Italia,  Lazio,  Oltremare

Cinecittà: visita alla “Fabbrica dei Sogni”!

Quando abbiamo varcato i famosi cancelli di Cinecittà abbiamo immediatamente compreso perché viene comunemente chiamata, sin dalla sua realizzazione, la “Fabbrica dei Sogni”.
Entrare a Cinecittà ci ha subito dato l’impressione di accedere in una grande fabbrica, o in una qualche città di fondazione, come Carbonia o Fertilia (per rimanere in Sardegna).

Cinecittà a Roma
Michele sul set dell’Antica Roma!

Questa particolare suggestione è dovuta sicuramente all’architettura di quest’immensa macchina creatrice di sogni e illusioni.
La storia di Cinecittà infatti affonda le sue radici in quella del ventennio fascista come dimostra l’architettura razionalista che la caratterizza.
Ecco perché ricorda tanto le città di fondazione!

Quello che è innegabile è che questo luogo, oltre a “fabbricare sogni” (soprattutto in passato), riesce a suscitare emozioni contrastanti in chi lo visita.

bimboinspalla a Cinecittà.

La “Fabbrica dei Sogni” è stata l’ultima tappa del nostro viaggio a Roma.
Nessuno di noi c’era mai stato e da tempo avevo voglia di visitare questo luogo così ricco di fascino e suggestioni.

Oltrepassati i famosi cancelli, ci siamo ritrovati in un grande giardino e abbiamo iniziato a respirare a pieni polmoni l’atmosfera magica.
Ad accoglierci la famosa testa di Venusia, uno degli elementi caratterizzanti del Casanova di Fellini (1976).

Il tour guidato è durato circa un’ora e ci ha portato a vedere tre dei grandi set che sono ospitati all’interno di Cinecittà, quelli che per la loro grandezza e complessità sono permanenti e subiscono minime variazioni a seconda delle esigenze di ogni produzione cinematografica.

Sono passati pochissimi passi per passare dall’Antica Roma (set costruito per la serie Tv Rome) alla Firenze del Quattrocento, passando per il Tempio di Gerusalemme (realizzato nel 2016 per il film The young Messiah).
È stato veramente emozionante ritrovarsi al centro di questi grandi set e non ho potuto fare a meno di sentirmi un po’ diva! 😉

Non nego però che la visita a questi set è stata per me fonte anche di malinconia: vedere come nascono i sogni e che ciò che sembra reale è in realtà molto finto, lascia sempre un po’ di amaro in bocca.

Straordinariamente il percorso di visita includeva anche il Teatro 5, forse il teatro di posa più famoso. Quello amato da Fellini.
Vedere quella grande scatola vuota e sapere che può essere riempita di sogni, diventando cosi qualsiasi cosa si desideri è veramente emozionante.

Il percorso di visita prosegue con la mostra vera e propria: un viaggio per immagini e musiche nella storia di Cinecittà (e quindi dell’Italia moderna).  Foto, colonne sonore, costumi di scena e oggetti ci hanno fatto ripercorrere la storia di questa “fabbrica” dal periodo fascista sino a oggi.
Bellissima la sezione “Girando a Cinecittà”, dedicata alle grandi produzioni cinematografiche realizzate proprio in questi studios.

Cinecittà a Roma
Le meraviglie di Cinecittà.

Michele invece si è divertito tantissimo (insieme al papà) nella sezione dedicata al “Backstage”, dove, grazie a un allestimento mirato, ha potuto scoprire i diversi mestieri del cinema: dal regista allo sceneggiatore, passando per il costumista e tanti altri.

Infine una capatina sul set di “Un Medico in Famiglia”, dove abbiamo potuto ammirare la casa (o meglio la facciata) di nonno Libero, per poi rilassarci e goderci l’ultima merenda romana nella graziosa caffetteria di Cinecittà. 🙂

Perché visitare Cinecittà con i bambini.

Dove ci sono sogni e magia è obbligatoriamente un luogo adatto ai bambini.
Per loro sarà fantastico visitare i set in cui nascono i film o le serie che guardano in Tv.

Va sottolineato inoltre che il percorso di visita offre spazi dedicati ai visitatori più piccoli.
Ho già parlato della sezione della mostra che tratta dei mestieri del cinema, ma ci sono altri momenti che entusiasmeranno i bambini: come la visita a un sottomarino.

Nel grande giardino inoltre trova spazio un’area gioco molto particolare.
Ogni gioco è realizzato all’interno delle lettere che formano la parola Cinecittà.
Molto originale, ma come poteva essere altrimenti? 😉

Tra i servizi family friendly segnaliamo i fasciatoi e i bagni destinati ai più piccoli.

Informazioni pratiche.

Qualora desideriate visitare Cinecittà e i suoi set, vi consigliamo di visionare prima il sito web così da poter pianificare la vostra esperienza.

Nelle sue immediate vicinanze vi sono anche degli ampi parcheggi a pagamento e un centro commerciale.

E voi avete mai visitato i grandi set di Cinecittà?

Cinecittà la Fabbrica dei Sogni
sul set con papà!

One Comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *