Castiglione della Pescaia vacanze in famiglia
Italia,  Oltremare

Castiglione della Pescaia: alla scoperta del borgo medievale!

Un anno fa un fuori programma del tutto inaspettato ci ha portato a scoprire una zona della Toscana che non conoscevo.

Per qualche giorno abbiamo soggiornato a Castiglione della Pescaia e, nonostante la pioggia non ci abbia mai abbandonato se non l’ultimo giorno, siamo andati alla scoperta di questo caratteristico borgo costiero della Maremma.

Nel post trovate il racconto di quest’esperienza.

Continuate a leggere qua sotto! 😉

Una capatina a Castiglione della Pescaia.

Amo i fuori programma. Soprattutto quando si tratta di viaggi e destinazioni decisi all’ultimo minuto.

Mi piace scombinare un po’ la routine (soprattutto di papà Paolo), proponendo qualche meta e deviazione dal nostro itinerario prestabilito. 😉

Amo i fuori programma perché mi permettono di scoprire sempre qualcosa di nuovo e inaspettato!

Uno dei fuori programma meglio riusciti (parlando di viaggi ovviamente) risale alle scorse vacanze di Pasqua, quando a causa di un’influenza (che a quanto pare si era molto affezionata a me!) tutto quello che avevo programmato non era accaduto.

E allora cosa c’è di meglio di un fuori programma? Allungare il nostro viaggio di qualche giorno per conoscere posti e persone nuove? 🙂

Castiglione della Pescaia in Maremma
Vista su Castiglione della Pescaia.

E così è stato!

Perciò se siete curiosi di conoscere il nostro fuori programma che ci ha portato a Castiglione della Pescaia, non dovete far altro che continuare a leggere il post! 🙂

La nostra prima volta a Castiglione della Pescaia.

Pur avendo vissuto per ben 12 anni a Pisa, non ero mai stata in questa zona della Toscana e non conoscevo, se non di nome, il borgo di Castiglione della Pescaia.

Così, approfittando del fatto che si trovava sulla strada del rientro, ho proposto a tutta la famiglia di fermarci qualche giorno qui, tra il mare e la natura del Parco della Maremma.

L’idea di partenza era quella di fare qualche giorno in una località di mare, alternando le corse in spiaggia alle passeggiate per le vie del borgo.

Ma la nostra idea è rimasta ferma sulla linea di partenza perché il meteo non era dello stesso nostro parere e così ci ha regalato due bei giorni di pioggia incensante a farci compagnia! 😉

In sintesi la mia situazione era la seguente: se durante i giorni in cui ero costretta a casa dall’influenza fuori c’era un sole che spaccava le pietre, come ho osato mettere piede a Castiglione della Pescaia è iniziato il diluvio. 🙂

Ma sapete bene che né io né Michele (papà Paolo è il più pantofolaio dei tre) ci facciamo scoraggiare dal brutto tempo e perciò siamo andati ugualmente alla scoperta del borgo e dei dintorni di Castiglione della Pescaia.

La pioggia stessa, colpita dal nostro coraggio e dalla nostra perseveranza (altri la chiamerebbero testardaggine), ci ha concesso, durante il secondo giorno, qualche ora di tregua, permettendoci di fare qualche passeggiata un po’ più lunga e senza ombrello sulla testa! 🙂

Castiglione della Pescaia borgo
Per le vie del centro storico.

Visita a Castiglione della Pescaia.

Per i motivi meteorologici di cui vi ho parlato, non potrò parlarvi di Castiglione della Pescaia per le sue spiagge (anche se avrei voluto proprio tanto), che abbiamo potuto vedere solo da lontano.

Nel post vi parlo di questo caratteristico borgo toscano per la sua bellezza e peculiarità; suggerendovi cosa potrete fare con tutta la famiglia in un giorno di pioggia o comunque in alternativa alla spiaggia.

Premetto inoltre che, essendo stati a Castiglione della Pescaia proprio nei primissimi giorni di aprile, quando ancora la stagione turistica stava iniziando, non tutti i servizi e le attrazioni erano aperti.

Dette queste doverose premesse, posso comunque confermarvi che Castiglione della Pescaia si è rivelata una destinazione perfetta per le famiglie!

Scopritene di più continuando a leggere il post! 😉

1. Il borgo.

Considerando le avverse condizioni climatiche (come sono professionale!), abbiamo concentrato la nostra attenzione sul borgo, visitandolo in auto (quando la pioggia non ci ha dato tregua) e poi a piedi (quando il sole è riuscito a far capolino, seppur temporaneamente).

L’impressione che abbiamo avuto sin dal nostro arrivo è stata quella di un borgo ordinato e molto curato.

Impressione che poi è stata confermata quando siamo riusciti a visitarlo a piedi, percorrendo sia le vie principali che le più strette stradine del centro storico (ovviamente in salita).

La parte bassa del borgo, quella più vicina al mare, è la più recente ma non per questo meno bella.

Consigliamo una passeggiata per la via principale, dove i bambini potranno circolare in piena libertà. C’è anche un grazioso parco giochi, in tema marinaro, che Michele ha provveduto a testare personalmente non appena ha smesso di piovere (fortuna che era vicinissimo al nostro hotel e ho potuto provvedere al doveroso cambio “post scivolo bagnato”). 😉

Essendo un fuori programma e non avendo pianificato nulla (tanto sarebbe stato inutile vista la pioggia), come prima cosa ci siamo recati all’Ufficio Informazioni Turistiche, che si trova in pieno centro e molto vicino al citato parco giochi.

Qui ci hanno dato tutte le informazioni di cui necessitavamo e tutto il materiale cartaceo.

Avevamo un sacco di cose da fare e vedere e pochissimo tempo per farlo (situazione già di per se difficile, ma resa ancora più complicata dal fattore pioggia).

Ma dato che anche le ragazze dell’Ufficio Informazioni Turistiche ci avevano consigliato di non rinunciare, nonostante il brutto tempo, a una passeggiata per le vie del centro storico, così abbiamo fatto e, dal punto in cui eravamo, ci siamo arrampicati per le caratteristiche viuzze sino a raggiungere il castello, non visitabile perché residenza privata.

Castiglione della Pescaia mare
Una passeggiata verso il mare.

2. Il nostro itinerario.

Come dicevo, la nostra escursione a Castiglione della Pescaia ha riguardato principalmente il borgo medievale.

Nelle poche ore di tregua dateci dalla pioggia abbiamo percorso il borgo in lungo e il largo, partendo dal lungomare per arrivare in alto, sino al castello.

Abbiamo potuto così godere dei meravigliosi scorci che questo paese regala ai suoi visitatori, indipendentemente dalle condizioni climatiche. 😉

Passeggiare per le vie di Castiglione della Pescaia significa ritornare indietro nel tempo e godere della tranquillità e cura di questo luogo.

Qua è tutto perfetto.

Stiamo parlando di una perfezione e di un ordine che fa bene all’umore e all’anima.

Quando si dice che il bello migliora l’uomo che lo fa e lo riceve…

Passeggiare per queste vie è, da questo punto di vista, terapeutico.

Sarà stato il brutto tempo o il periodo dell’anno ancora non pienamente turistico, ma noi abbiamo potuto godere di Castiglione della Pescaia e delle sue bellezze in tutta tranquillità… (a parte l’ansia da temporale!). 🙂

Durante il nostro “piovoso tour” per le vie del centro storico abbiamo potuto ammirare alcuni scorci molto belli e alcuni edifici storici, come:

  • la Porta Urbica, dalla quale si accede alle strette stradine del borgo medievale. A Michele è piaciuta tantissimo e ha solleticato la sua curiosità!
  • parte delle mura pisane, dove sono ancora visibili i camminamenti di ronda.
  • il belvedere ai piedi del castello, da cui si può ammirare lo splendido panorama sull’Arcipelago Toscano.
  • Palazzo Centurioni, forse il più antico di tutto il borgo, dove risiedeva il podestà fiorentino.
  • la chiesa di Santa Maria del Giglio (XIII secolo) e la Torre dell’Orologio.
  • il Palazzo Camaiori, risalente al XV secolo.
Castiglione della Pescaia belvedere
Panorama dal castello.

3. I dintorni.

Quando la pioggia è diventata incessante siamo saliti in auto e siamo andati a fare un giro nei dintorni di Castiglione della Pescaia. Ovviamente abbiamo trovato quasi tutto chiuso e non siamo potuti scendere dall’auto per vedere meglio la costa e le spiagge.

Alcune località ci hanno però incuriosito molto, perciò non stupitevi se ritorneremo a Castiglione della Pescaia per viverne il mare e i servizi turistici così da potervi raccontare quanto sia adatta alle famiglie. 😉

In realtà questo borgo ha tanto altro da offrire e noi abbiamo ancora così tanto da scoprire e condividere con noi. Nelle immediate vicinanze ci sono importanti aree archeologiche, come Vetulonia, e aziende agricole dove si produce dell’ottimo vino.

Quindi abbiamo parecchi motivi per ritornare a Castiglione della Pescaia, non trovate? 😉

Castiglione della Pescaia. Un borgo per le famiglie.

Consigliamo questa meta a tutte le famiglie.

In primo luogo perché è un bel borgo e si visita in tutta tranquillità.

Inoltre permette di trascorrere del tempo all’aria aperta e di abbinare (tempo permettendo) le ore in spiaggia alla visita del centro storico medievale.

I dintorni poi offrono numerose attrazioni perfette per le famiglie, che ci proponiamo di testare al più presto! 😉

Informazioni pratiche.

Se vi abbiamo incuriosito e volete saperne di più su Castiglione della Pescaia, vi consiglio di rivolgervi all’Ufficio Informazioni Turistiche (trovate il sito web cliccando qua).

Trovarlo una volta in paese è semplicissimo perché è posto in pieno centro, in posizione strategica rispetto al percorso di visita del borgo.

Per quanto riguarda il “dove dormire”, noi abbiamo alloggiato all’Hotel L’Approdo, proprio di fronte al porto turistico (per maggiori dettagli potete leggere il post, semplicemente cliccando qui).

Castiglione della Pescaia Maremma turismo
Le vie del centro storico.

In occasione del nostro soggiorno a Castiglione della Pescaia abbiamo visitato anche il caratteristico borgo di Suvereto e vi consiglio di leggere il relativo post (lo trovate cliccando qui)! 😉

Mi sembra di avervi raccontato tutto, perciò vi aspetto nei commenti e, ovviamente, su Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest!

Al prossimo post! 🙂

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *