
bimboinspalla al Bioparco di Roma!
La nostra prima tappa del viaggio a Roma è stata il Bioparco.
Non potevamo iniziare in maniera migliore.
È stata un’esperienza fantastica in cui si è divertita tutta la famiglia. 🙂
Michele era semplicemente entusiasta e anche noi grandi abbiamo trascorso una mattinata molto piacevole in compagnia dei numerosi animali che vi sono ospitati.
Il Bioparco è il luogo ideale per trascorre dei bei momenti da condividere in famiglia.
Insomma vi consigliamo vivamente di inserirlo nel vostro itinerario se pensate di venire a Roma con i vostri bambini. 🙂

La nostra visita al Bioparco.
Siamo arrivati al Bioparco poco prima della sua apertura e in questo modo ci siamo potuti godere (dall’esterno) il risveglio dei suoi ospiti.
Il Bioparco è inserito all’interno del bellissimo Parco di Villa Borghese e, dobbiamo ammettere, che passeggiare per i viali alberati e sentire il canto del gallo e i versi di così tanti animali è stato molto suggestivo.
Michele, che non aveva minimamente idea di dove lo stessimo portando, era già felicissimo e soddisfatto della sua visita all’ingresso, dove ha trovato una grande vasca con pesci e tartarughe.
Abbiamo visto anche uno scoiattolo che è salito sulla nostra panchina.
Potete immaginare la gioia del piccolo di casa. 🙂
Ma la nostra visita doveva ancora iniziare.
Superati i cancelli di ingresso ci si è aperto un mondo fantastico e dovevamo scegliere solo da che parte andare.
Ovviamente ha scelto Michele che, incuriosito dai diversi versi che sentiva, ci ha portato a spasso per il Bioparco per fare la conoscenza dei suoi numerosi ospiti.
È stato veramente emozionante poter ammirare così da vicino tutti quegli animali, soprattutto le tigri, i leoni e le giraffe.
Michele si è letteralmente innamorato degli ippopotami (effettivamente io li ho trovato tenerissimi), mentre io sono rimasta estasiata nel ritrovarmi circondata da pavoni, che gironzolavano liberamente per il parco.

Passeggiare per il Bioparco significa andare a spasso per i 5 Continenti e fare la conoscenza degli animali che li popolano.
Un’avventura veramente fantastica che ci ha saputo coinvolgere per tutto il tempo.
Io e papà Paolo inoltre abbiamo molto apprezzato anche la grande attenzione data all’aspetto educativo di questo luogo.
Ci è molto piaciuto il piccolo, ma ben curato, Museo dedicato ai crimini contro l’ambiente e al lavoro di coloro che quotidianamente sono impegnati nella tutela del nostro pianeta.
Lungo tutto il percorso di visita, in appositi pannelli esplicativi, si ricorda il rischio di estinzione che minaccia la popolazione faunistica mondiale.
Siamo rimasti colpiti nell’apprendere che di alcune specie qui ospitate rimangono pochissimi esemplari (da contarsi con le dita di due mani), compresi quelli che stavamo vedendo davanti ai nostri occhi.
Una visita al Bioparco dunque non è solo divertimento e gioco, ma consente di apprendere quali sono i reali pericoli e le dirette conseguenze del nostro comportamento quotidiano.
Credo che questo sia un insegnamento molto importante per le nuove generazioni e sono fermamente colpita che saranno i bambini a insegnarci a rispettare il mondo che ci circonda.
Educare loro al rispetto della natura significa educare noi stessi.
Visitare il Bioparco ci ha permesso di trascorrere una mattinata molto divertente e nel contempo abbiamo imparato tantissime cose sul mondo animale (e sul nostro).
Per questo motivo vi consigliamo di inserirlo nell’itinerario che state pianificando per un viaggio a Roma con tutta la famiglia. 😉

Informazioni utili per la visita al Bioparco.
Come abbiamo anticipato il Bioparco si trova all’interno del Parco di Villa Borghese, in pieno centro di Roma.
È possibile lasciare l’auto all’interno dei parcheggi del Parco (alcuni sono gratuiti).
Lungo tutto il percorso di visita vi si possono trovare bar, punti ristoro, aree picnic (è assolutamente vietato dare da mangiare agli animali) e aree giochi per bambini.
Per qualsiasi informazione utile a pianificare la vostra visita al Bioparco vi consigliamo di consultare il loro sito internet. Qui troverete i contatti nel caso abbiate necessità di ulteriori informazioni.
Vi auguriamo una bellissima esperienza a contatto con gli animali!
E se vi va, raccontatecela. 😉


One Comment
Pingback: