
Acquario di Genova: emozioni pure!
Stamattina mi sono svegliata con una gran voglia di scrivere un post ed eccomi qui: sono le 6:00 del mattino e io sono davanti al computer intenta, mentre tutti dormono, a ricordare la bellissima esperienza trascorsa all’Acquario di Genova così da potervela raccontare nel migliore dei modi possibile.

L’Acquario di Genova è stata la prima tappa di “Seguimi papà!”, il nostro itinerario alla scoperta dell’Italia centro-Settentrionale.
La scelta di portare la mia famiglia a visitarlo si è rivelata quanto mai azzeccata: papà Paolo e Michele erano a dir poco entusiasti!
Dove si trova l’Acquario di Genova.
L’Acquario si trova nel Porto Antico di Genova, a poco più di un Km di distanza dai moli dove attraccano le navi della Tirrenia e della Moby.
È facilissimo da raggiungere perché ben segnalato.
Nelle vicinanze si trovano diversi parcheggi, sia coperti che scoperti.
Noi abbiamo trovato posto in quello più vicino all’ingresso, ma eravamo là all’apertura perché è stata la prima tappa del nostro viaggio, subito dopo essere sbarcati dalla nave. 🙂
La nostra esperienza all’Acquario di Genova.
Anni fa avevo visitato l’Acquario di Genova ma devo dire che farlo con la mia famiglia è stato qualcosa di emozionante.
Lo stupore di Michele davanti alle grandi vasche quando qualche “pisce” gli passava davanti è sicuramente uno dei ricordi più belli che avrò di questa vacanza. 🙂
Diciamo la verità però: anche l’entusiasmo e la curiosità di papà Paolo aumentavano vasca dopo vasca.
A ogni passo c’è qualcosa di bello da scoprire: farlo tra i gridolini di meraviglia dei bambini che erano presenti ha arricchito sicuramente la nostra visita.
Rispetto all’ultima volta che c’ero stata, ho trovato un Acquario più interattivo e coinvolgente.
La visita non si limita alla semplice visione delle vasche e dei pesci che vi nuotano dentro ma ci sono momenti di confronto con il personale, durante i quali vengono spiegate alcune nozioni fondamentali per comprendere il “Pianeta Blu”.
Noi abbiamo avuto la fortuna di assistere a due di questi incontri, ambientati nel nuovissimo “Padiglione Cetacei”, composto da due livelli di visita: le vasche a cielo aperto (dove si possono ammirare i meravigliosi salti dei delfini) e quelle sotterranee, che consento una “visione subacquea”.
La vasca che sicuramente più ha emozionato Michele è stata la “nursery”, dove abbiamo potuto ammirare i cuccioli con le loro mamme.
Uno dei cuccioli giocava con un pallone da basket: immaginatevi la felicità di Michele! 😉
Proprio davanti alla “nursery” Federica, una delle istruttrici, con la collaborazione di Luna (un delfino dolcissimo), ci ha spiegato come sono fatti i delfini, la storia della loro evoluzione e quali sono le peculiarità che li rendono così vicini a noi umani.
Nel frattempo Michele era entrato in “modalità geco” diventando un tutt’uno con il vetro della vasca nel tentativo di giocare a “baket” col delfino.

Il “Padiglione Cetacei” però ci doveva regalare ancora un’altra emozione.
Ritornati in superficie infatti abbiamo assistito allo spettacolo durante il quale istruttori e delfini ci hanno mostrato le meravigliose capacità natatorie di questi animali.
Abbiamo sentito la loro voce e imparato che ogni delfino ne ha una diversa, proprio come noi!
Un’altra esperienza bellissima è stata quella di vedere i giganteschi lamantini intenti a fare una golosa colazione a base di… sedano!
Credetemi: ne sono veramente ghiotti! 🙂
Papà Paolo invece ha molto apprezzato la “Baia degli Squali” dove abbiamo potuto ammirare nella loro eleganza e sicurezza i predatori del mare.
Particolarissimi i due esemplari di “pesce sega”, facilmente riconoscibili dal lungo rostro dentellato che li caratterizza e rende buffi i loro movimenti.
Nel “Regno dei Ghiacci” abbiamo avuto la fortuna di intravedere un timidissimo cucciolo di pinguino.
Non è un’impresa facile perché i neo genitori sono molto attenti alla privacy del loro cucciolo.
Molto affascinante è la Sala dedicata alle meduse: sembra di nuotare tra loro ma senza il pericolo di toccarle!
È stato bello vedere i minuscoli cuccioli di medusa e scoprire quante specie esistano di questo animale.
Perché visitare l’Acquario di Genova con i bambini.
L’Acquario di Genova è sicuramente un’attrazione adattissima ai bambini che potranno scoprire, divertendosi, il mondo sottomarino e la sua varietà.
Resteranno affascinati dai colori e dalle forme di questo mondo.
Si incanteranno a ogni vasca e impareranno tante cose sul mare e sui suoi abitanti così da comprendere appieno l’importanza di rispettare quest’importante parte del nostro pianeta.
Consigliamo la visita all’Acquario di Genova ai bambini di ogni età.
È certamente un’esperienza da vivere in famiglia. 🙂

Informazioni pratiche.
Dicevamo che l’Acquario di Genova si trova nel Porto Antico di Genova ed è facilmente raggiungibile perché ben segnalato.
La sua particolare architettura (opera di Renzo Piano) inoltre è inconfondibile e ben visibile anche in lontananza.
È possibile parcheggiare l’auto nei numerosi parcheggi (a pagamento) siti in prossimità della struttura.
Per quanto riguarda la visita in compagnia di bambini piccoli è utile dire che l’Acquario di Genova è stato pensato per i bambini.
Oltre ad alcune sezioni ed attività a loro dedicate (ad esempio il “Mondo dei Coralli” e il gioco digitale), tutto la visita può essere effettuata comodamente con il passeggino.
Inoltre lungo il percorso sono dislocate diverse aree con fasciatoio, dove si può tranquillamente provvedere al “cambio pannolino”.
Per ulteriori informazioni e per poter organizzare al meglio la vostra esperienza di visita, vi consigliamo di consultare il sito web dell’Acquario di Genova.
Troverete sicuramente tanti spunti e suggerimenti interessanti! 🙂
Come avrete capito l’Acquario di Genova ci è piaciuto tantissimo.
E voi ci siete mai stati?
Vi va di raccontarci la vostra esperienza nei commenti? 🙂


One Comment
Pingback: