primavera in Sardegna con bambini
Appunti di Viaggio,  Lifestyle

Primavera in Sardegna: colori e profumi di un’isola in fiore.

Esattamente un anno fa riprendevo in mano questo vecchio post dedicato alla primavera in Sardegna.

Il 22 marzo 2020 stavamo iniziando una primavera alquanto “assurda e strana”, ricordi?

Beh a un anno di distanza non è che è cambiato poi tanto.

Inizia la primavera in Sardegna e noi siamo nuovamente in “zona arancione”, con tutte le restrizioni del caso.

Perciò, almeno per qualche settimana, dobbiamo scordarci escursioni e gite fuori porta.

Ma non scoraggiamoci! 😊

Sono convinta che si tratti solo di una breve “pausa forzata” e che presto si potrà riprendere con le escursioni (almeno sino alla prossima “zona arancione”). 😉

Perciò, in previsione di tempi migliori e future gite, ho deciso di “dare una rinfrescata” a questo post, dedicato alla stagione più colorata e profumata che ci sia!

Ovviamente tutte le informazioni contenute in quest’articolo saranno da verificare volta per volta con le aggiornate disposizioni anti Covid-19.

Riprendo questo post oggi, 22 marzo 2020, quando la Primavera è più che altro un concetto astratto, una strana sensazione.

Siamo in piena pandemia; confinati in casa a guardare il mondo dalla finestra; a seguire l’andamento della situazione per televisione o davanti a un computer; lontani dai nostri cari e in uno stato mentale talmente particolare da farci rimpiangere tutte quelle cose di cui ci lamentavamo.

Andare a lavoro di lunedì ora ha il sapore della libertà! 😉

Ma la Primavera tutto questo non lo sa, oppure lo sa ma ha il compito comunque di ricordarci che c’è un domani, un momento migliore. 🙂

Primavera in Sardegna con i bambini
Assaporando la Primavera (nel senso letterale del termine)

Il giorno in cui il Signore creò la speranza fu probabilmente lo stesso giorno in cui creò la primavera.

Bernard Williams

Un post che profuma di primavera!

Col pensiero rivolto al futuro, cioè a quando potremo ritornare a muoverci liberamente, mi sono messa davanti al PC per cercare di racchiudere in questo post la bellezza e la varietà della primavera in Sardegna. 🌼🌼🌼

Continuando a leggere cosa ho da dirti, potrai trovare il mio personale elenco dei buoni motivi per cui la primavera in Sardegna è qualcosa di speciale, nonché la stagione perfetta per scoprire la mia isola.

In sintesi, senza troppi giri di parole, ho scritto questo post per raccontarti quanto sia bella la primavera in Sardegna e quante, e quali, esperienze si possano fare in questo periodo. Ovviamente in famiglia!

Perché presto (ne sono sicura) ci saranno tantissime occasioni per uscire di casa, viaggiare (la vedo più dura) e visitare la Sardegna.

La primavera in Sardegna è…

Inizio mettendomi alla prova, cioè provando a spiegarti, anche se per il momento la guardo solo dalla finestra e faccio affidamento ai ricordi, cosa è la Primavera in Sardegna.

Vediamo se ci riesco usando tre parole chiave

– Colori.

Eh si, la primavera in Sardegna è sicuramente un tripudio di colori!

Diciamo che Madre Natura utilizza sapientemente tutta la tavolozza di colori per rallegrare la mia isola. 🧚🏻‍♀️

Dalle tante tonalità di verde dei prati e delle fronde degli alberi, all’azzurro dell’acqua che diventa blu intenso quando si va nel mare più profondo. Dai colori cangianti degli insetti a quelli variegati dei petali dei fiori.

Ovunque la si guardi, la Sardegna in primavera sembra un arcobaleno! 🌈

Primavera in Sardegna vacanze in famiglia
Piccoli fiori tra grandi massi a Nuraghe Losa (Abbasanta – OR).

– Profumi.

Un altro grande protagonista della primavera in Sardegna sono sicuramente i profumi.

La Sardegna, in primavera, prima di vederla bisogna annusarla.

L’aria sa di primavera, un profumo intenso che racchiude tutte le fragranze dei fiori, dell’erba, della terra e dell’acqua.

– Escursioni.

La bellezza della natura, la temperatura gradevole e le giornate che si allungano hanno un solo effetto: far venire la voglia di uscire (soprattutto quest’anno che siamo chiusi in casa).

La Sardegna in Primavera ha tanto da offrire, soprattutto alle famiglie che desiderano condividere belle esperienze.

E io, guarda caso, ho qualche suggerimento per voi! 😉

La primavera in Sardegna: mille esperienze da fare in famiglia.

La Primavera in Sardegna è qualcosa di speciale anche perché sono tantissime le esperienze che si possono vivere e condividere con tutta la famiglia.

Vediamo un po’ come posso sintetizzarle in un post senza farlo diventare un poema omerico! 😆

Ah ecco, un bell’elenco è quel che ci vuole.

Lo trovate qua sotto! ⬇️

Qualche proposta per vivere la primavera in Sardegna

1. Natura

Se siete amanti della natura (o qualcuno della famiglia lo è), la Sardegna è la regione che fa per voi.

Non mi dilungo a descriverti cosa sia il risveglio della natura in Sardegna perché, per quanto belle e ricercate siano le parole che uso, non renderebbero mai giustizia alla poesia dei colori e dei profumi dei campi fioriti, con tanto di pecorelle! 🐑🐑🐑

Devi venire qui per scoprirlo da solo!

Posso però darti qualche suggerimento su cosa fare in Sardegna per stare a stretto contatto con la natura!

Ad esempio, sapevi che siamo un’isola ricca di cascate?

Non l’avresti mai detto, vero?

Invece è proprio così, ed alcune sono molto belle e particolarmente adatte a far vivere un’avventura entusiasmante ai bambini. 🔝

Come quelle di Triulintas in territorio di Martis.

Noi ci siamo stati, proprio in primavera, con un Michele piccolissimo e l’esperienza è stata così bella che ci ho scritto un post (metto il link alla fine dell’articolo).

Primavera in Sardegna idee per la famiglia
Passeggiate tra colori e profumi.

Ma, a proposito di acqua, siamo anche una regione ricca di laghi e alcuni di questi offrono dei percorsi naturalistici molto interessanti, come nel caso del Lago di Baratz, l’unico di origine naturale dell’isola.

Noi siamo stati anche qui (e ti pareva!) e posso garantirti che è stata un’esperienza molto stimolante e divertente (inserisco link alla fine del post).

Ci sono poi alcuni parchi dove poter trascorrere delle belle giornate all’aria aperta e bere dell’acqua buonissima! 🔝

È il caso del Parco di San Leonardo a Santu Lussurgiu con le sue sette fonti (anche in questo caso trovi il link in fondo al post).

Ma cosa c’è di più bello e affascinante che entrare nelle viscere della terra?

La primavera in Sardegna offre anche questa possibilità!

La Grotta di Nettuno, con la sua panoramica e bellissima scalinata, è sicuramente una delle più suggestive (troverai link sempre alla fine).

2. Divertimento.

Volete passare qualche giornata all’insegna del divertimento?

Benissimo, la primavera è forse la stagione migliore per visitare i parchi tematici della regione.

Vi segnalo il parco della Sardegna in Miniaturache vi permetterà di percorrere l’isola in lungo e largo (circumnavigazione compresa!) in poche ore. Le attrazioni di questo parco sono veramente tante e ognuna saprà incuriosire e far divertire tutta la famiglia.

In famiglia c’è qualche appassionato di dinosauri?

Perfetto, abbiamo il luogo che fa per lui! 😉

Un parco, in agro di Oristano, dedicato al mondo dei dinosauri.
Si chiama Dinosardo (io adoro questo nome) ed è adattissimo anche ai bambini più piccoli.

Primavera in Sardegna idee e consigli
Michele e Lola alle prese con la primavera.

Ti affascina il mondo sottomarino?

Abbiamo quello che fa anche per te!

A Cala Gonone si trova un bellissimo acquario che è il fratello minore di quello di Genova.
Assolutamente da non perdere! (metto link in fondo a questo post)

3. Archeologia e musei.

Se in famiglia c’è un amante della storia e dell’archeologia, puoi stare tranquillo… di storia ne abbiamo da vendere.

Sono centinaia i siti archeologici che potrai visitare, e la maggior parte di questi si trovano in contesti paesaggistici spettacolari.

Una storia millenaria ha bisogno di tante testimonianze!

Noi ne abbiamo tantissime e raccontano di un popolo unico che ha saputo costruire una civiltà originalissima che solo attualmente sta trovando la giusta considerazione e collocazione nella Storia con la “S” maiuscola (ne ha parlato anche l’Albertone Angela nazionale).

Potrai visitare muraglie megalitiche come quella, straordinaria, di Monte Baranta a Olmedo, da dove si può ammirare tutto il golfo di Alghero (link alla fine del post).

Oppure i nuraghi, le maestose torri che si elevano solitarie nelle campagne sarde.

Quello di Losa è talmente bello che gli abbiamo dedicato un post (vai in fondo all’articolo per trovare il link).

Potrai entrare dentro quelle che, per la loro dimensione e forme, vengono chiamate comunemente “case delle fate” (domus de janas).

E se la tua fame di storia non è ancora esaurita, sono numerosi i musei che custodiscono le preziose testimonianze del nostro passato, come quello di Ozieri, per citarne solo uno (link in fondo al post).

Primavera in Sardegna acquario di Cala Gonone
Le meraviglie dell’Acquario di Cala Gonone.

4. Arte, storia e personaggi illustri.

Il patrimonio culturale e paesaggistico della Sardegna non si esaurisce con i siti di interesse archeologico e naturalistico.

Se ami l’arte o volete approfondire la conoscenza dei personaggi che hanno contribuito a rendere illustre l’Isola, ho qualche suggerimento utile.

Sai che sono una storica dell’arte, quindi quando si parla di quest’argomento vinco facile. 😂

Ad esempio, posso consigliarti un museo molto interessante per la sua collezione straordinaria.

Si tratta del Museo Ciusa a Nuoro, dove avrai modo di ammirare alcuni capolavori dell’arte contemporanea sarda (link alla fine del post).

Nuoro ti permetterà inoltre di conoscere meglio l’unica donna insignita del Premio Nobel per la letteratura.

Sto parlando proprio di lei, Grazia Deledda.

Nuoro infatti è la sua città natale e qui potrete visitare la casa in cui trascorse la sua infanzia e giovinezza.

Ma se vogliamo parlare di grandi personaggi e di musei adatti ai bambini, non possiamo non citare la Casa Museo di Antonio Gramsci a Ghilarza, il cui percorso di visita è pensato appositamente per i bambini (link alla fine del post).

5. Paesi e itinerari.

Se poi ami i viaggi lenti e i luoghi che permettono di entrare a contatto con la quotidianità della comunità che ci vive, sappi che la ricchezza di questa terra sono proprio i piccoli paesi.

Sono loro che custodiscono la maggior parte del patrimonio culturale della regione.

E, paradossalmente, più piccoli sono più prezioso è il loro tesoro!

Noi li amiamo così tanto che li visitiamo e raccontiamo uno per uno! 😍

Primavera in Sardegna i consigli di bimboinspalla
Michele blogger professionista!

Sardinia Family Travel Planner… un modo perfetto per scoprire la nostra isola in primavera.

Se con questo post ti ho fatto venire voglia di scoprire la primavera in Sardegna, ma non sai da che parte iniziare e hai bisogno di informazioni dettagliate e suggerimenti, nessun problema!

Proprio per risolvere i problemi di pianificazione del tuo viaggio in Sardegna, in accordo con Michele, ho pensato di avviare il servizio di Sardinia Family Travel Planner.

A te il compito di parlarmi dei tuoi progetti, interessi e passioni; a me quello di aiutarti a organizzare la tua esperienza di viaggio in Sardegna su misura.

In poche parole metto a disposizione le nostre conoscenze e i nostri contatti per rendere unica la tua avventura.

In più, se lo desidererai, potremo organizzare qualche escursione insieme. 🤩

Se sei curioso e vuoi saperne di più, troverai maggiori informazioni nel link in fondo a quest’articolo.

Concludendo…

Che dici, nonostante il periodaccio e le restrizioni, sono stata capace di descriverti cosa è la Primavera in Sardegna?

Adesso sono proprio curiosa di sapere cosa più ti piace della primavera in Sardegna e se hai già pensato a qualche luogo che vuoi visitare (non appena potremo spostarci con più libertà).

Un’ultimo consiglio, se stai pensando di venire in Sardegna, ti consiglio di viaggiare con le “navi gialle” di Corsica e Sardinia Ferries.

Noi viaggiamo abitualmente su queste navi e potrai trovare suggerimenti e racconti nel link alla fine del post.

A prestissimo!

Ti suggerisco qualche link…

Cascate di Triulintas: un’avventura da vivere in famiglia!

Lago Baratz: tra la natura a lezione di educazione ambientale!

San Leonardo de Siete Fuentes: il parco con le sette fontane

Grotta di Nettuno: un’avventura in famiglia tra terra e mare

Acquario di Cala Gonone: l’acquario della Sardegna!

Nuraghe Losa: solitario, maestoso, silenzioso (e adatto ai bambini)

Civico Museo Archeologico “alle Clarisse” e la storia della Sardegna

Museo Ciusa e le meraviglie dell’arte sarda!

Tra le stanze della casa museo di Antonio Gramsci

Sardinia Family Travel Planner: cosa è e come funziona

Navi Gialle: navigare a misura di bambino!

Se poi desideri avere maggiori informazioni e spunti di viaggio per scoprire al meglio la nostra isola, ti consiglio di visionare il sito istituzionale dell’Assessorato al Turismo della Regione Autonoma della Sardegna:

Sardegna Turismo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *