
#larcheologiaaibambini per creare nuove generazioni più consapevoli!
La migliore eredità che possiamo lasciare ai nostri figli e ai nostri nipoti sono le radici e le ali. Le prime irrobustiscono l’albero della nostra identità, le seconde ci portano a conoscere l’altrove. Solo così potremo indicare strade nuove alle future generazioni.
Giovanni Lilliu
Non potevo iniziare altrimenti questo post.
Questa frase racchiude pienamente il senso di quello che faccio ormai da qualche anno, ma soprattutto spiega perfettamente lo spirito con cui mi accingo a iniziare questo nuovo progetto, rivolto come sempre ai più piccoli nella speranza di aiutarli a essere adult* e cittadin* maggiormente consapevoli della propria identità.
#larcheologiaaibambini: l’idea
Direi che già il nome #larcheologiaaibambini spiega bene la volontà che sta dietro al progetto.
Dare ai bambini, “i grandi di domani”, la possibilità di appropriarsi di un qualcosa che normalmente non è considerato una loro pertinenza.
E questo è un errore molto grosso. 😡
Non solo perché l’archeologia è un mondo che affascina i più piccoli in quanto è sinonimo di scoperta e avventura; ma anche perché il patrimonio archeologico, quel patrimonio che gli archeologi scavano e portano alla luce, in realtà è un’eredità che i nostri antenati hanno lasciato alle nuove generazioni, affinché queste lo passino a loro volta a quelle che seguiranno… così all’infinito (o quantomeno il più a lungo possibile).
Con la parola “archeologia” non si intende solamente il singolo sito archeologico, ma tutto quel patrimonio di siti, conoscenze e saperi che abbiamo acquisito nel tempo.
E posso assicurarti che si tratta di un patrimonio veramente consistente! 🤩
Ovviamente non si useranno paroloni (quelli che servono più a celare che a divulgare), ma un linguaggio semplice, scientifico sicuramente, ma accessibile e comprensibile. 😉
Perché , a mio avviso, sapere e non condividere non ha alcun senso.
In questo viaggio non sarò sola.
Fortunatamente in questi anni di onorato blogging, ho scoperto tante persone e tante realtà che portano avanti la mia stessa missione, rendere accessibile ai più piccoli la conoscenza della nostra storia e della nostra identità.
Ora cerco di raccogliere e promuovere queste realtà in un unico racconto che, sono sicura, a me darà tante soddisfazioni e a voi interesserà tantissimo.
#larcheologiaaibambini: il progetto
Premetto subito che questo è un progetto alla fase iniziale.
Ma a furia di rimuginarci sopra mi si stava fondendo il cervello, dunque è giunto il momento di dare forma a quest’idea che, devo ammettere, a me piace tantissimo (modesta mi!).
D’altronde da qualche parte si deve pure iniziare! 😆
E allora ho raccolto le mie idee e soprattutto ho chiamato in causa tutte quelle persone che ho conosciuto in questi anni e che hanno la mia stessa visione della storia, dell’archeologia e dei bambini.
Si parte a piccoli passi….
Anche se a essere sincera, sarei già partita, perché le mie ultime iniziative (escursioni e dirette) sono proprio guidate da questa visione del mio lavoro.
Solamente che ora ho dato un nome e una cornice al tutto: #larcheologiaaibambini per l’appunto.
Dicevo però che si parte a piccoli passi.
Con dirette online, escursioni a tema… il tutto finalizzato a far conoscere il progetto e nel contempo ad avviarlo.
Spero nei prossimi mesi di riuscire a realizzare anche qualche evento offline…
Lascio campo d’azione alla provvidenza, sperando sia clemente! 🤞
Dicevo che sono solo all’inizio.
Ho chiamato e mobilitato i tanti amici conosciuti in questi anni (loro ne sono entusiasti, eh), ma perché il progetto prenda slancio ho bisogno anche del tuo aiuto.😊
E già, perché io non posso conoscere tutto e tutti (sembra incredibile, lo so), quindi ho bisogno delle tue indicazioni per scoprire nuove realtà e persone che con il loro lavoro e passione promuovono la conoscenza della storia sarda nelle giovani generazioni.
Quindi non esitare a contattarmi! ☎️
Credo molto in questo progetto, quindi ti ringrazio sin d’ora per tutto l’aiuto che potrai darmi.
Sono convinta che questa idea, che oggi è un semino, presto pianterà ben salde le sue radici e diventerà un grosso albero.
Lo devo a Michele e a tutti i bambini figli di questa terra! 🥰
Insieme faremo grandi cose, quindi non sconnetterti! 😘
Ti suggerisco qualche link…
La preistoria della Sardegna: il libro che la racconta ai bambini!
Megalitismo in Sardegna: l’isola delle grandi pietre!
La comparsa dell’uomo in Sardegna: una storia incredibile!
Per contattarmi invece clicca pure qui! 😁

