La Preistoria della Sardegna libro di Nicola Dessì
Letture,  Lifestyle

La Preistoria della Sardegna: il libro che la racconta ai bambini!

Sai bene che mi piace raccontare la Sardegna ai bambini e dei bambini.

Sono sempre alla ricerca di novità e progetti dedicati ai più piccoli, soprattutto se riguardano alcune tra le mie passioni: la storia e l’archeologia (lo so, ognuno ha le sue passioni).

Per questo motivo sono molto felice di scrivere questo post e di raccontarti di un archeologo che ama spiegare l’archeologia ai bambini, e del suo bellissimo libro.

L’archeologo in questione è Nicola Dessì, originario del Sulcis.

Il libro invece si intitola “La Preistoria della Sardegna dal Paleolitico all’età del Rame” e, come spero di riuscire a raccontare in questo post, si tratta di un saggio divulgativo a misura di bambino.

Parola di Michele! 🥰

La Preistoria della Sardegna: il libro.

Una sessantina di pagine dedicate all’archeologia e alla preistoria della Sardegna.

Argomenti trattati con un linguaggio semplice e accattivante che incuriosisce i bambini, portandoli indietro nel tempo e aiutandoli a comprendere meglio quei fenomeni che studiano a scuola, permettendogli così di contestualizzarli con i siti archeologici che possono visitare in Sardegna. 🔝

La Preistoria della Sardegna libro Nicola Dessì

La narrazione è suddivisa per argomenti: si parte dal Paleolitico, con la comparsa dell’uomo nell’isola e un focus sulla religione dei nostri primi antenati.

Poi il Mesolitico e il Neolitico, con tutte le diverse culture che hanno caratterizzato la nostra Preistoria; infine l’Età del Rame.

Molto interessante il capitolo dedicato al Megalitismo, fenomeno che ci ha incuriosito molto e su cui, insieme a Michele, stiamo imparando tanto (alla fine del post, inserisco link di riferimento).

Il tutto reso ancora più interessante dalle bellissime illustrazioni di Antonello Angheleddu, bravissimo disegnatore originario di Nuoro. 🤩

La Preistoria della Sardegna: una lunga storia!

Certo che sulla Preistoria della Sardegna Nicola Dessì aveva proprio tanto da dire.

Quella preistorica infatti è forse l’epoca che ha lasciato più tracce sul nostro territorio.

Come abbiamo imparato con le nostre escursioni (e non smetto mai di ripetere), qui da noi praticamente non c’è campagna e paese che non custodisca un tesoro archeologico!

Nicola Dessì quindi si è trovato ad affrontare un discorso tanto ampio, quanto poco conosciuto.

La Preistoria della Sardegna non si affronta a scuola e quando lo si fa ci si concentra solo su nuraghi e domus de janas.

In realtà quello preistorico è un periodo ben più complesso e articolato.

Che affascina chiunque inizi a conoscerlo e studiarlo. 🧐

Inoltre il libro La Preistoria in Sardegna ha anche il merito di contestualizzare questa fase del nostro passato in un contesto europeo e mondiale, aiutando i piccoli lettori a comprendere come la nostra isola fosse tutt’altro che isolata rispetto al resto del mondo.

Insomma, dopo averlo letto, quando a scuola studieranno il Paleolitico, il Mesolitico o il Neolitico; oppure parleranno di Megalitismo e “culto dei morti”, sapranno che sono fenomeni che hanno interessato anche i nostri avi.

La Preistoria della Sardegna: perché leggerlo?

A questa domanda ho già risposto in parte con quanto detto (o meglio scritto) sinora.

Voglio aggiungere che la scrittura scorrevole catturerà anche i bimbi meno interessati all’archeologia e alla storia. 😋

La Preistoria della Sardegna libro per bambini

Le simpatiche illustrazioni che accompagnano il testo scritto hanno poi il doppio compito di aiutare a capire ciò che si è letto e incuriosire maggiormente chi non ha tanta voglia di leggere.

La Preistoria della Sardegna di Nicola Dessì è insomma un bel saggio che dimostra come la storia e l’archeologia non siano un argomento noioso e poco stimolante. 👍

Basta adottare il linguaggio giusto per arrivare a incuriosire chi è curioso per sua stessa natura: i bambini!

Il mio consiglio è rivolto invece agli adulti: leggete anche voi questo libro, altrimenti i bambini e ragazzi vi faranno 10 a zero la prossima volta che andrete a visitare un museo o sito archeologico (spero molto presto).

Concludendo…

E’ scontato concludere il post dicendo che la scoperta di questo libro, e di un archeologo che ha come missione far conoscere la nostra storia ai più piccoli, mi ha fatto molto piacere?

Beh anche se lo è, lo scrivo lo stesso perché è la verità. 😉

La Preistoria della Sardegna mi ha aiutato a spiegare a Michele alcuni concetti che non riuscivo a rendere adatti a lui.

In più gli ha permesso di verificare che sua mamma non è matta perché gli parla di menhir, culto dei morti, nuragici e dell’importanza di preservare il nostro passato.

Grazie Nicola per quest’aiuto inaspettato! 😁

Michele si è divertito molto a leggere questo libro e dovevate vedere il suo entusiasmo quando ritrovava siti o argomenti che conosceva già! 😍

Ti suggerisco qualche link…

Megalitismo in Sardegna: l’isola delle grandi pietre!

Li Muri e i circoli megalitici che ci riportano indietro a 6.000 anni fa!

Biru ‘e Concasa: visita alla Stonehenge della Sardegna.

2 Comments

  • Mariangela

    Buongiorno, ho un bimbo di quasi 4 anni e sto cercando per lui un libro che spieghi in modo semplice la civiltà nuragica. Questo mi sembra di capire sia indirizzato a bambini della scuola primaria, sbaglio? Hai in mente alternative per bimbi più piccoli?

    • bimboins

      Ciao Mariangela, questo di Nicola Dessì può essere molto utile a introdurre l’argomento. Certo lo dovrai leggere tu! Poi ti consiglio di visitare con lui i siti archeologici. Molti hanno percorsi di visita e attività a misura di bambino. Per esperienza ti dico che già “respirare l’archeologia”, visitando nuraghi o qualsiasi area archeologica, lo avvicinerà all’argomento!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *