Inverno in Sardegna con bambini
Appunti di Viaggio,  Lifestyle

L’inverno in Sardegna è una stagione tutta da scoprire!

Nonostante persistano alcune restrizioni legate all’attuale emergenza sanitaria, l’inverno in Sardegna mantiene intatto tutto il suo fascino e ora te lo racconto un po’!

L’inverno in Sardegna è una cosa per pochi…

E non lo dico tanto per dire.

Pensaci bene: se ti dico Sardegna quale è la prima parola che ti viene in mente?

Sono convinta che sia una di queste: mare, estate o vacanza al mare!

Ho indovinato?

Scommetto di si. 😉

Ma non è che ti leggo nel pensiero; è che questa associazione di idee e parole è assai scontata.

Quando si parla di Sardegna lo si fa associandola sempre al mare e alla bella stagione.

Lo facciamo anche noi quando dobbiamo promuovere la nostra isola a fini turistici.

Sembra quasi che l’inverno da noi non esista, o che durante questa stagione noi sardi smettiamo di fare cose e vivere la nostra vita.

Tipo orsi che vanno in letargo, hai presente?

Niente di più falso!

E ora ti racconto il perché!

cosa fare in inverno in Sardegna
Alla scoperta della Sardegna, in inverno

L’inverno in Sardegna è…

Se è molto facile venire in Sardegna in estate, attratti dal suo mare e dalle località più rinomate; scegliere la mia isola come destinazione invernale è qualcosa per pochi. 😎

Ma devi sapere che l’inverno in Sardegna (come qualsiasi cosa a ben guardare) ha un sapore molto particolare, e può rivelare tante sorprese… anche a misura di bambino!

Considerato che l’inverno da noi è stato sempre sottovalutato, ho deciso di dedicargli questo post.

Ti voglio perciò raccontare in cosa consiste l’inverno sardo e le tante cose che qui si possono fare e vedere (pandemia permettendo, ovviamente).

Dedico quindi questo post a chi in Sardegna ci vive e a coloro i quali (temerari dal cuore puro) decidono di venirla a scoprire proprio in questo particolare periodo dell’anno.

Con l’intima speranza di riuscire a farti conoscere qualche sfumatura in più della mia isola! 😍

Se sei curios*, non ti resta che continuare a leggere il post!

Inverno in Sardegna come affrontarlo con bambini
In inverno in Sardegna si può andare alla scoperta dei siti archeologici (nuraghe Loelle a Buddusò).

Cosa significa l’inverno in Sardegna

Quando si parla di inverno in Sardegna la parola d’ordine è curiosità.

Perché in inverno in Sardegna bisogna essere curiosi.

Non sto scherzando…

Se continuerai a leggere il post, te ne accorgerai anche tu: la curiosità è la chiave per conoscere e apprezzare la mia isola nei mesi invernali! ❄️❄️❄️

E questo vale sia nel caso in cui si abiti qui sia che ci si venga da visitatori.

E’ la curiosità a spingere residenti, e non, a muoversi per andare alla scoperta dell’isola a forma di sandalo così da fare la conoscenza di nuovi territori, tradizioni, sapori e storie.

Nel post voglio indicare giusto alcune delle cose che si possono fare e vedere in inverno in Sardegna: consideralo pure come un suggerimento da cui prendere spunto per nuove avventure.

Aspè che ci penso un attimo…

Ok, sono pronta.

Continua a leggere! 😉

Ma in inverno in Sardegna cosa c’è da fare e vedere?

Questa mi sembra una domanda più che lecita, ed è per darle una risposta, seppur sintetica e incompleta, che ho voluto scrivere questo post.

Ovviamente quelli che seguono sono suggerimenti particolarmente adatti alle famiglie con bambini, ma vanno benissimo anche per tutti gli altri.

L’importante è che si abbia tanta curiosità e voglia di conoscere la mia terra.

E allora, vediamo insieme la mia personale classifica su cosa fare e vedere in inverno in Sardegna.

Inverno in Sardegna idee di viaggio
In inverno in Sardegna si può andare alla scoperta dei tesori dei piccoli paesi (il castello di Ardara).

In inverno in Sardegna potrai:

1. Scoprire i paesi (più o meno piccoli).

La Sardegna è la terra dei piccoli paesi.

Dislocati in maniera organica su tutto il territorio regionale, sapranno regalarti emozioni e piacevolissime sorprese.

Visitare i piccoli paesi sardi ti dimostrerà in primo luogo che, come dice il proverbio, l’abito non fa il monaco e non devi assolutamente fermarti alle apparenze.

Decidere di non visitare un paese perché piccolo è un errore che non si può commettere in Sardegna.

Ogni piccolo paese (ma anche quelli un po’ più grandi), qui da noi, è custode di un ricco e affascinante tesoro archeologico e artistico.

Sono sicura che resterai a bocca aperta! 😮

– Tra archeologia e street art.

Ognuno di questi paesi saprà sorprenderti per i tesori che custodisce.

E spesso avrai l’occasione di passeggiare a contatto con bellissimi esempi di street art e poi, voltato l’angolo, ritrovarti ai piedi della storia, sopraffatto dalla maestosità dei nuraghi, gli edifici megalitici che i nostri antenati hanno costruito 3.000 anni fa.

Potrai passeggiare lungo le strade di epoca romana; ammirerai gli straordinari esempi di architettura che ci giungono dai secoli medievali; scoprirai il ricco patrimonio artistico che l’età moderna e contemporanea ci hanno tramandato.

Ma non è finita, perché in inverno in Sardegna potrai anche:

2. Visitare le città d’arte e i borghi costieri.

In Sardegna il bello è ovunque.

Nella natura, all’interno dei musei e per le vie delle città.

E allora l’inverno può essere il periodo ideale per scoprire i tesori delle nostra città d’arte (Cagliari su tutte), o per concedersi un’occasione unica per scoprire i nostri pittoreschi borghi costieri (Bosa, Castelsardo, Posada solo per citarne alcuni).

Insomma sono veramente tante le possibilità e le scuse per iniziare a scoprire la Sardegna in inverno! 🔝

Continuo?

inverno in Sardegna cosa fare
In inverno in Sardegna potrai andare alla scoperta dei musei sardi (Museo Archeologico di Ittireddu).

3. I musei (quando potranno riaprire)

Pioggia e brutto tempo non devono scoraggiare le escursioni in Sardegna, perché l’isola abbonda (pure troppo) di musei.

Piccoli o grandi che siano, ai musei sardi è affidata la memoria storica dei nostri territori e il compito di custodirla e tramandarla.

Per questo ogni centro, anche se piccolissimo, da noi può vantare il suo museo (in verità non sempre aperto, a prescindere dal Covid -19).

Nella maggior parte dei casi si tratta di musei archeologici; molti sono etnografici e alcuni trattano aspetti particolari della nostra storia e tradizione.

Il risultato è un’offerta museale originale e variegata che saprà accontentare i gusti di tutti!

Ma soprattutto, ed è quello che mi interessa più sottolineare, che molto spesso è perfetta per essere visitata e vissuta in famiglia! 🔝

4. La montagna in Sardegna (si può anche sciare).

Sapevi che in Sardegna si può anche sciare?

Non ti sto prendendo in giro, giuro!

So che sembra uno scherzo, ma anche in Sardegna possiamo vantare la nostra bella montagna con tanto di stazioni sciistiche.

Sto parlando del Massiccio del Gennargentu, le cui cime superano i 1.800 metri di quota e possono così garantire la presenza della neve in inverno.

Si accede alle piste dal paese di Fonni, che noi conosciamo bene perché ci siamo stati qualche estate fa!

No, niente neve quella volta; ma conto di riportarci tutta la famiglia in inverno! 😁

D’altronde è un mio dovere preciso quello di verificare quanto la montagna sarda posa essere a misura di bambino! 😝

5. Il Carnevale in Sardegna.

Concludo l’elenco di consigli parlando del Carnevale, perché i festeggiamenti di questo periodo possono essere considerati tra le maggiori attrazioni dell’inverno in Sardegna.

Premetto che il Carnevale in Sardegna è sicuramente tra i più caratteristici d’Italia e mostra ancora vivo e forte il legame tra queste celebrazioni e la tradizione agricola locale.

Tra le manifestazioni più singolari del Carnevale sardo segnalo la Sartiglia di Oristano, una spettacolare giostra in cui i cavalieri danno vita a una serie di straordinarie e spericolate acrobazie a cavallo (non ci sono mai stata e mi vergogno per questo).

inverno in Sardegna cosa fare
In inverno in Sardegna si può andare alla scoperta della storia sarda (Museo Archeologico di Cabras).

Un altro evento che mi ha sempre affascinato è la sfilata dei Mamuthones a Mamoiada. Le mostruose maschere camminano per le strade del paese con il loro carico di campanacci (circa 30 Kg di peso), seguite da quelle degli Issohadores, personaggi vestiti con una camicia di lino, una giubba rossa e i calzoni bianchi, che li seguono nel tentativo di prenderli al lazzo.

Sono sicura che l’aspetto così arcaico e misterioso del Carnevale sardo saprà affascinare tutti in famiglia! 😊

Buoni motivi per scegliere di venire in inverno in Sardegna

Sono giunta al termine di questo lungo post e non posso esimermi dal sottolineare qualche piccolo vantaggio del venire in inverno in Sardegna.

In primo luogo segnalo quello che definisco “l’esclusività” che questo periodo garantisce. Sicuramente potrai godere della mia isola, e di quello che ha da offrire, senza doverlo condividere con la massa.

Inoltre avrai a tua disposizione persone, momenti e paesaggi che in altre stagioni non potrai mai conoscere, vivere e ammirare.

Un altro vantaggio, da non sottovalutare, che regala l’inverno in Sardegna è sicuramente l’economicità.

In inverno spenderai molto meno, sia per quanto riguarda l’alloggio sia per quel che concerne il viaggio.

In realtà quello dei prezzi ridotti delle strutture ricettive è un vantaggio che interessa molto anche noi residenti!

Inverno in Sardegna paesi da visitare
In inverno in Sardegna potrai andare a spasso per i tanti paesi (Siligo).

Concludendo

Anche stavolta spero di essere riuscita a incuriosirti e a fornirti informazioni utili sull’inverno in Sardegna e su come trascorrerlo al meglio.

Sicuramente ho tralasciato qualcosa di importante e interessante; ma anche io non conosco tutto.

Anzi avrei proprio bisogno delle tue segnalazioni e dei tuoi suggerimenti. Per questo aspetto i tuoi commenti. 🥰

Aiutami a spiegare e raccontare perché è bello l’inverno in Sardegna!

Intanto penso a qualche nuovo post.

A presto! 😘

Ti suggerisco qualche link…

Sardegna. Vi raccontiamo l’isola dei piccoli paesi.

Il Carnevale in Sardegna: una misteriosa storia da raccontare!

Il Museo delle Maschere di Mamoiada è family friendly!

Family Travel Planner: escursioni a misura di famiglia in Sardegna.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *