
Autunno in Sardegna: 6 buoni motivi per venire a trovarci!
Se ti parlo di Sardegna sicuramente ti viene in mente l’estate.
Questo perché quest’isola viene associata comunemente al suo splendido mare, e il mare, a sua volta, viene immediatamente connesso alla stagione più calda dell’anno.
Quello che «in Sardegna ci si viene solo in estate» è un antico mito, un po’ difficile da sfatare.
Ma io, testarda come sono, ci voglio provare lo stesso.
Ed è un po’ quello che faccio quando scrivo ogni singolo post.
Però questa volta voglio osare di più, dedicando un intero post a una particolare stagione dell’anno, l’autunno, e ai buoni motivi per scoprire la Sardegna proprio in questo periodo.
Prima però devo porti qualche domanda…
Conosci l’autunno in Sardegna?
Inizio col chiederti: sei mai stato in autunno in Sardegna?
Hai mai visto i suoi paesaggi tingersi dei colori autunnali?
Hai mai passeggiato per le strette vie dei suoi paesi, avvolte dal profumo delle caldarroste?
Hai mai assaporato la nostra ospitalità e assaggiato i nostri dolci?
Hai mai sentito i racconti degli anziani seduto davanti al camino tra una fetta di pane con salsiccia o formaggio (ma anche con formaggio e salsiccia!) e un buon bicchiere di vino rosso?
Insomma hai mai vissuto l’esperienza di conoscere l’autunno in Sardegna? 🍁
Se non hai avuto ancora questa fortuna, ti scrivo (proprio qui) 6 buoni motivi per decidere di viverla, anzi farò di più… ti darò 6 buoni motivi per vivere quest’esperienza con tutta la famiglia! 🔝
Non devi far altro che continuare a leggere il post.

L’autunno in Sardegna…
Personalmente amo l’autunno. 🧡
E’ un periodo di transizione e come tale ne ho apprezzato sempre le tante sfaccettature.
In autunno tutto si trasforma: cambiano le nostre abitudini, i tempi della giornata, i colori di ciò che ci circonda, i profumi e i sapori.
L’autunno in Sardegna ha poi un suo fascino particolare e laddove si va in letargo, qua ci si risveglia.
Non l’avreste mai detto, vero?
L’interno dell’isola si riprende dal torpore estivo e inizia a prepararsi all’inverno.
E’ la stagione della vendemmia, delle feste e degli assaggi (anche in questo particolare autunno 2021).
Tutto si fa più lento, ma in realtà tutti si danno un gran da fare! 😋
Per questo motivo ritengo che l’autunno sia una stagione perfetta per scoprire questa regione con tutta la famiglia (e non solo); per conoscere i suoi paesi con le rispettive tradizioni e immergersi nella natura più selvaggia.
Il clima mite (soprattutto negli ultimi anni) contribuisce a rendere questo periodo dell’anno particolarmente adatto per trascorrervi un soggiorno più o meno lungo, permettendo – se sei fortunato – qualche bagno fuori stagione.
Non puoi immaginare lo splendore delle nostre cale quando sono deserte!🔝
E’ un’esperienza che va vissuta per essere compresa!
… è a misura di famiglia!
Premetto una cosuccia molto importante: l’autunno in Sardegna non è per tutti!
La Sardegna in questa particolare stagione dell’anno è una destinazione adatta a un certo tipo di viaggiatori: coloro i quali amano calarsi a fondo nella quotidianità dei luoghi e delle comunità che visitano.
Chi non vuole essere un semplice turista, ma vuole intraprendere un vero e proprio viaggio alla scoperta della nostra essenza, dovrebbe venirci a conoscere in autunno.

Per ciò che offre, e per le emozioni che garantisce, la mia isola, in autunno, è perfetta da scoprire con tutta la famiglia!
Ma nel tuo itinerario alla scoperta dell’isola dalla forma di sandalo dovrai ricordare di alternare tappe costiere, perché il nostro mare è bello anche in autunno, alle zone interne, dove potrai godere di una genuina ospitalità.
Se desideri immergerti nei nostri ritmi e conoscere in maniera meno superficiale le nostre abitudini e tradizioni devi venire a trovarci in autunno.
E’ il momento in cui i paesi si animano e si vestono dei colori della festa!
Se ancora non sei convinto del tutto, ecco 6 buoni motivi per venire nell’isola dalla curiosa forma di sandalo proprio in autunno. Ovviamente sono consigli formato famiglia.
6 buoni motivi per scoprire la Sardegna in autunno
- Ritmi lenti e luoghi isolati
Se stai cercando il luogo ideale in cui trascorrere le giornate in tutta calma seguendo (figli permettendo) i ritmi della natura e lasciandoti avvolgere dal silenzio che ti circonda (sempre figli permettendo), qui in Sardegna avrai solo l’imbarazzo della scelta!
Sono infatti tantissimi i piccoli paesi in cui potrai trovare la pace che stai cercando, lontano da tutto e da tutti.
Ma soprattutto lontano dal traffico!
Circondato da una natura selvaggia potrai concederti delle lunghe passeggiate, magari alla ricerca di castagne e funghi!
Rimarrai stupito dalla quantità di siti archeologici che circondano ogni paese, anche il più piccolo, a testimonianza di una storia millenaria.
Ogni escursione potrà trasformarsi in un vera avventura per tutta la famiglia.
La sera poi potrai fare amicizia con gli abitanti del luogo, magari sorseggiando un ottimo vino del contadino, che si sa: scioglie la lingua e aiuta le relazioni!

2. Tradizioni, musica e balli
L’autunno è il momento delle feste: ogni paese per quest’occasione riscopre le antiche tradizioni.
Ti capiterà di essere travolto dal ritmo dell’organetto e dai colori degli abiti tradizionali.
La manifestazione più conosciuta è sicuramente “Autunno in Barbagia”, giunta ormai alla 21° edizione.
Oltre 20 paesi di questo straordinario territorio dell’entroterra si mettono in vetrina per promuovere i loro prodotti e le loro tipicità.
Ti capiterà di vedere in diretta come si produce il formaggio o come si tesse al telaio un tappeto!
I vari programmi poi prevedono sempre qualche iniziativa dedicata ai più piccoli!
Per maggiori informazioni sulla manifestazione ti lascio il link di riferimento alla fine di questo post.
3. Cultura e storia
Se ami conoscere la storia di ogni territorio che visiti, la Sardegna ha da offrirti testimonianze millenarie e splendidi esempi della nostra produzione artistica.
L’isola è infatti disseminata di musei e siti archeologici (spesso liberamente accessibili).
Potrebbe essere l’occasione giusta per conoscere dal vivo gli straordinari Giganti di Mont’e Prama o gli imponenti nuraghi (alla fine del post ti metto qualche link utile).
4. Città storiche e paesi caratteristici
L’autunno è la stagione ideale per conoscere i nostri centri abitati e il loro patrimonio culturale.
Grandi città come Cagliari e Sassari ti stupiranno con il loro patrimonio storico-artistico, mentre sarà assai piacevole e rilassante passeggiare per le vie dei piccoli e caratteristici paesi siano essi costieri o situati nelle zone interne.
Vedrai che anche i bambini troveranno un sacco di attrazioni interessanti!
5. Natura incontaminata
I colori autunnali donano particolarmente alla Sardegna.
Ti consiglio una passeggiata nei boschi, immerso completamente nella natura, per godere appieno delle bellezze che questa stagione sa offrire.
Sono numerosi gli angoli, spesso poco conosciuti, che possono offrire momenti di relax o essere ideali per il turismo attivo.
Tra cascate, laghi e boschi avrai solo l’imbarazzo della scelta.
Troverai sicuramente il tuo posto ideale per un perfetto picnic!
6. Sapori e profumi
Se ami la buona cucina e sei convinto che conoscere un luogo significhi assaporarne anche i suoi piatti tradizionali, qui troverai pane per i tuoi denti!
L’autunno è il momento giusto per gustare la cucina sarda: dalla pasta fatta a mano alla carne arrosto, per non parlare degli squisiti e “artistici” dolci tradizionali.
E poi vuoi mettere il divertimento di prepararli con le tue mani insieme a tutta la famiglia?

Anche in autunno è #Sardegna4Kids.
Del progetto #Sardegna4Kids ti ho ampiamente parlato in un post (ti metto il link alla fine di questo articolo); qui volevo solo confermare che anche l’autunno in Sardegna è a misura di bambino.
Sono tanti infatti i luoghi che potrai visitare, le cose da fare e le strutture family friendly disseminate su tutto il territorio regionale.
Il mio obiettivo, lo sai, è quello di fornirti più informazioni possibili al riguardo. 😊
Anzi colgo l’occasione per dirti che, se conosci strutture e destinazioni particolarmente adatte alla famiglia, puoi aiutarmi nel mio progetto segnalandomeli nei commenti o in privato. 👍
Se invece sei in cerca di informazioni, ti suggerisco di navigare sul blog alla ricerca di quello che più fa per te e la tua famiglia, nonché di seguirmi sui social per restare aggiornato sulle novità.
Consigli pratici su come raggiungere la Sardegna in autunno.
Lo so che ormai ti ho fatto venir voglia di visitare la Sardegna in autunno… quindi sento il preciso dovere di fornirti alcuni consigli pratici su come raggiungere l’isola e, soprattutto, su come spostarsi al suo interno.
Il primo consiglio che mi sento di darti con tutto il cuore è quello di raggiungere l’isola in auto…
Non siamo famosi per l’efficienza dei mezzi pubblici e alcuni collegamenti sono proprio inesistenti; perciò, considerate anche le particolari esigenze delle famiglie, ti consiglio di raggiungere l’isola “auto muniti” o di prevedere di noleggiarne una qua!
Solo così potrai organizzare autonomamente e senza ansia i tuoi itinerari alla scoperta della mia isola!
Nel caso tu decida di raggiungere la terra sarda con l’auto, dovrai necessariamente viaggiare in nave.
In questo caso il mio consiglio è solo uno: le navi approvate da “bimboinspalla” (ovvero da Michele in persona) sono quelle più gialle del firmamento!
Sto parlando delle #navigialle di Corsica e Sardinia Ferries e per verificare tratte ed eventuali offerte ti inserisco il link giusto alla fine del post!

Concludendo…
Credo di averti detto tutto e di essere riuscita a sintetizzare al massimo i buoni motivi per venire a scoprire l’autunno in Sardegna.
Ora voglio proprio sapere se sono riuscita a convincerti su quanto sia bello l’autunno in Sardegna? 🤓
Scrivimelo nei commenti!
Aspetto anche i tuoi consigli e i suggerimenti su cosa fare in autunno in Sardegna.
Puoi anche aggiungere qualche altro buon motivo per scoprire l’isola in questo particolare periodo dell’anno, che dici?
E poi… non dimenticarti di seguirmi sui social!
Al prossimo post! 😗
Ti suggerisco qualche link…
L’autunno in Sardegna è a misura di famiglia!
#Sardegna4Kids: vi racconto un’isola a misura di bambino!
Viaggiare in nave con bambini: istruzioni per l’uso


One Comment
Pingback: