Alghero Family Sardegna a misura di bambino
#Sardegna4Kids,  Lifestyle

Alghero Family: servizi e idee per una città a misura di famiglia!

Questo post prende avvio da tante passioni e altrettante coincidenze.

A dirla tutta penso che quello che state leggendo sia molto più che un articolo dedicato a una realtà originale e sensibile come quella della città di Alghero e del suo progetto Alghero Family.

Ritengo infatti che sia una tappa fondamentale del percorso messo in campo dalla sottoscritta nel momento in cui ha dato vita al progetto “bimboinspalla”.

Ci sto riflettendo da un po’ di tempo e più ci penso più mi rendo conto di come “bimboinspalla” negli anni (ormai ne abbiamo compiuto 4) sia diventato non solo un blog da cui far conoscere la Sardegna a misura di bambino ai viaggiatori, ma soprattutto un punto di riferimento per far scoprire a noi genitori sardi le realtà family friendly presenti nell’isola, e non parlo solamente di strutture ricettive e destinazioni.

In questi anni ho assistito a un lento ma continuo cambiamento: ho scoperto tante realtà a misura di famiglia e ve le ho raccontate; ho notato infine una sempre maggiore sensibilità sull’argomento.

Per questo motivo ho deciso di interessarmi non solo della destinazione Sardegna come meta turistica (niente panico però! Continuerò comunque a parlarvi dei luoghi che visitiamo, e soprattutto a fare escursioni) ma della nostra terra come un bel posto in cui vivere in famiglia, protagonista di una forte sensibilizzazione in chiave family. 🙂

Perché con l’hashtag #Sardegna4Kids (e se non sapete cosa è cliccate qui) voglio indicare e raccontare tutte quelle realtà (attrazioni, servizi, strutture, progetti, idee, etc.) che con il loro semplice esistere contribuiscono a rendere la nostra isola sempre più a misura di bambino e di famiglia. 🙂

Ovviamente per riuscire a concretizzare questo progetto ho bisogno anche (anzi direi soprattutto) del vostro aiuto. Perciò segnalatemi tutto quello che conoscete, o di cui avete sentito parlare, che in qualche modo contribuisce a rendere la nostra terra sempre più #Sardegna4Kids. 😉

Io inizio questa nuova avventura proprio col raccontarvi di Alghero Family, una realtà molto importante e originale che arriva nientepopodimeno che dal Trentino! 🙂

Siete curios*?

Benissimo, allora continuate a leggere qua sotto! 😉

Alghero Family vacanze con bambini
Alghero… una città sempre più a misura di bambino!

Alghero Family: un progetto ambizioso.

Se volessi dirla in maniera molto semplice potrei limitarmi a ripetere Alghero Family, perché dietro queste due sole parole c’è un mondo.

C’è la città di Alghero, che conosciamo bene per la sua storia così originale e per la sua grande bellezza.

Poi c’è la parola “family”, ovvero famiglia: un solo sostantivo che racchiude un universo. Famiglia non è solo un insieme di persone, ma è un concentrato di attitudini, emozioni, potenzialità ed esigenze.

E allora vediamo insieme cosa vien fuori dall’unione di due termini così importanti: Alghero e Family. 😉

Insomma scopriamo insieme cosa è nello specifico Alghero Family!

Pronti? 😉

Alghero Family: una realtà originale!

Come dicevo dietro la denominazione Alghero Family c’è un mondo.

In primo luogo c’è l’Ufficio Politiche Familiari del Comune di Alghero, a cui – a partire dal 2016 – è stato affidato il compito di sensibilizzare e promuovere in seno all’Amministrazione Comunale una vera “cultura della famiglia” che ne riconosca il suo ruolo fondamentale di cellula viva della comunità.

Ma Alghero Family è anche un marchio col quale vengono identificati gli operatori pubblici e privati, appartenenti a diversi ambiti di competenza e attività, che sono impegnati nella realizzazione di servizi e iniziative tesi a sostenere e incentivare il benessere familiare, con un occhio di riguardo alle famiglie con figli.

Scommetto che vi ho incuriosito e ora ne volete sapere di più! 🙂

Bene, allora scendiamo più nel dettaglio, che dite? 😉

Alghero Family Comuni amici della famiglia
Il logo.

1) Alghero Family: l’ufficio.

L’Ufficio Politiche Familiari si occupa di portare a compimento una serie di azioni e interventi inseriti in un “Piano di interventi in materia di Politiche Familiari” concordato insieme alla Provincia Autonoma di Trento.

Tra queste azioni è fondamentale il ruolo di coordinamento e promozione di tutte quelle realtà che in città offrono servizi alle famiglie, di qualsiasi tipologia e natura.

In questo modo l’Ufficio permette a queste singole realtà di entrare in rete, poter collaborare, e farsi conoscere; ma nello stesso tempo offre alle famiglie un quadro generale e semplificato di quello che la città (nella sfera pubblica e privata) mette a loro disposizione.

A me sembra un’ottimo servizio offerto alla comunità! E a voi? 🙂

2. Alghero Family: il marchio.

Per quanto riguarda il riconoscimento attribuito agli operatori pubblici e privati che garantiscono servizi family friendly, posso aggiungere che tale processo di attribuzione si inserisce all’interno del progetto S.I.O. (Sistema Integrato di Ospitalità) ed è finalizzato a garantire un’elevata qualità anche nel settore del turismo familiare.

A giugno di quest’anno sono stati assegnati i primi 25 marchi Alghero Family ad imprese turistiche della città che hanno rispettato quanto stabilito in un apposito disciplinare volto a garantire la presenza e qualità di servizi dedicati alle famiglie.

Direi che i ragazzi di Alghero Family stanno lavorando molto bene, che dite?

Ma per capire meglio la portata di questo progetto, penso sia utile partire dall’inizio e vedere cosa sono i “Comuni amici della famiglia”.

Li conoscete?

Alghero Family  - Sardegna con bambini
Un laboratorio durante l’Alguer Family Festival 2019.

I “Comuni amici della famiglia”: dal Trentino una sensibilità maggiore per le famiglie.

Oltre a essere un nome molto orecchiabile, “Comuni amici della famiglia” è un marchio volto a identificare quelle amministrazioni comunali particolarmente attente al target “family” e dunque propense maggiormente a promuovere politiche e servizi a favore delle famiglie.

Questa certificazione viene avviata per la prima volta in Trentino nel 2006 per volontà della Provincia Autonoma di Trento che, proprio in quell’anno, ha deliberato e adottato il primo disciplinare contenente i requisiti da seguire per ottenere il riconoscimento.

Tra i requisiti indispensabili per venir certificati come “Comune amico della famiglia” ci sono quelli riguardanti: la programmazione e verifica, i servizi alle famiglie, le tariffe, l’ambiente e la qualità della vita, la comunicazione.

Il riconoscimento viene conferito dall’Agenzia provinciale per la famiglia (perché in Trentino c’è un’agenzia provinciale per la famiglia) dietro presentazione di apposita domanda e verifica del rispetto dei requisiti necessari.

E in Sardegna a che punto siamo con i “Comuni amici della famiglia”?

I “Comuni amici della famiglia” in Sardegna. Il caso Alghero Family.

Nel 2017 la sinergia tra la Provincia Autonoma di Trento, il Comune di Alghero e l’Associazione Nazionale Famiglie Numerose ha portato all’avvio del processo di certificazione della città catalana come primo “Comune amico della famiglia” della Sardegna.

In un primo momento l’Amministrazione Comunale si è impegnata a raggiungere e rispettare i primi 5 requisiti previsti dal disciplinare, tra cui vi erano: l’approvazione di un “Piano famiglia comunale”, la nomina di una “Commissione Interdisciplinare”, l’individuazione di un dirigente preposto a coordinare il processo.

Successivamente l’Amministrazione si è impegnata a raggiungere altri 5 requisiti, tra cui: l’autovalutazione dello stato di attuazione del “Piano familiare comunale”, il coinvolgimento delle famiglie, l’attivazione di uno sportello famiglia.

Un anno fa i Comuni certificati Family in Italia (a esclusione del Trentino) erano 7 e Alghero era uno di questi! 🙂

Alghero Family - Sardegna family friendly
Gli “Scacchi in famiglia”.

I risultati raggiunti da Family Alghero.

Dal 2017 sino a oggi l’Ufficio Politiche Familiari di Alghero è stato costantemente impegnato nel rispettare i requisiti stabiliti per i “Comuni amici della famiglia” e nell’incentivare e divulgare nella comunità una particolare sensibilità volta a considerare la famiglia come una vera e propria risorsa per la città.

In questi anni di attività Alghero Family non è diventato solo un marchio ma un vero e proprio punto di riferimento per le famiglie e per quanti, a vario titolo, si occupano di famiglie.

Alghero Family è un luogo, fisico e virtuale, in cui famiglie e città si incontrano e lavorano insieme per migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini, in particolar modo dei più giovani, la futura generazione di cittadini! 🙂

Noi siamo stati in qualche modo testimoni di quello che Alghero Family riesce a fare perché la settimana scorsa abbiamo partecipato alla terza edizione dell’Alguer Family Festival, una vera festa delle e per le famiglie!

L’Alguer Family Festival.

E’ un vero concentrato di quello che la città di Alghero offre alle famiglie!

Un momento di festa, condivisione e formazione!

Un modo “giocoso” e movimentato, proprio come sono le famiglie, per scoprire le realtà family friendly della città e per offrire alle famiglie momenti di gioco, formazione, ascolto e incontro.

Noi ci siamo stati il pomeriggio di sabato 12 ottobre e ci siamo divertiti tantissimo. 🙂

Tutti i momenti sono pensati per essere condivisi in famiglia e Alghero ci ha veramente sorpreso per le sue ricchezze family friendly.

A Michele sono piaciuti in particolar modo gli “Scacchi in Famiglia”, tanto che ci abbiamo passato delle ore (io facevo finta di saperci giocare!).

Alghero Family  Sardegna per bambini
Il “mercatino dell’artigianato made in famiglia”.

Usciti dal mondo degli scacchi ci siamo immersi in quello dei giochi da tavolo con i professionisti di Sider che ci hanno mostrato l’importanza per lo sviluppo cognitivo e comportamentale che hanno quelli che noi consideriamo dei semplici “giochi di società”.

Io ancora mi vergogno di non esser riuscita a chiudere la valigia (so che loro capiranno)… 😉

Ma a rapirci completamente è stata la bellissima mostra “Segni nel tempo” organizzata dal Laboratorio delle Strategie e realizzata dai ragazzi disabili col supporto delle loro famiglie. Si tratta di un viaggio nel tempo che ripercorre la storia dell’universo dal BigBang fino ad arrivare alla Civiltà Nuragica. Posso solo dirvi che è veramente emozionante! Non aggiungo altro, altrimenti mi commuovo nuovamente.

L’Alguer Family Festival è stata anche l’occasione per conoscere le tante realtà che in città si occupano di famiglia e… sicuramente mi capiterà di riparlare di qualcuna di esse! 😉

Comunque l’Alguer Family Festival ci è così piaciuto che non vediamo l’ora sia il 2020 per partecipare alla IV edizione! 🙂

Informazioni utili.

Scommetto che dopo aver letto questo post state iniziando a pensare ad Alghero con occhi diversi e come meta perfetta per le vostre vacanze in famiglia.

Beh, non posso biasimarvi! 😉

Alguero Family è una bellissimo esempio di come una città possa diventare a misura di famiglia. Direi che è proprio una buona pratica da imitare ed è per questo motivo che ho voluto parlarne nel blog. 🙂

Alghero Family Sardegna
In visita alla bellissima mostra “Segni nel tempo”.

Se poi siete talmente curios* da voler conoscere proprio tutto su questa realtà, vi consiglio di consultare il loro sito web (lo trovate cliccando qua).

Io concludo ricordandovi di seguirci anche su Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest. Mi raccomando, segnalatemi altre buone pratiche in chiave family. 🙂

Vi aspetto anche nei commenti. 🙂

Intanto, visto che ne ho parlato in questo post, riprendo in mano il vecchio articolo sul progetto #Sardegna4Kids così gli do una rinfrescata! 😉

A presto! 🙂

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *