
2022: consigli su cosa vedere e fare nei prossimi 12 mesi!
In realtà, a ben guardare, non mi pare di aver mai scritto un post del genere.
Però quest’anno mi sembra carino consigliarti cosa vedere e fare nei prossimi mesi in Sardegna (e non solo).
Ovviamente si tratta di consigli basati sull’esperienze mie e di Michele.
Ma ho voluto strafare e ho pensato di inserire in questo post anche quei luoghi che io e il boss vorremo scoprire in questo 2022 appena iniziato.
Quindi direi che… bando alla ciance e iniziamo a mettere giù una bella lista dei desideri!
Ovviamente sono curiosa di sapere i tuoi! 😉
Cosa vedere e fare nel 2022 in Sardegna (e non solo)
Per comodità (ma anche per non scrivere un poema che poi passi l’anno a leggere) ho deciso di fornirti “solo” sei consigli, divisi nelle categorie: archeologia, esperienze, città e borghi, musei, natura, mare.
Inizio subito:
1. Archeologia
Avrei veramente l’imbarazzo della scelta e, devo ammettere, che optare per un solo sito tra le migliaia presenti nell’Isola non è stato facile.
Perciò è con grande emozione che pronuncio le seguenti parole:
“the winner is…” (rullo di tamburi):
Biru ‘e Concas a Sorgono!
(Applausi a dismisura)
A parte gli scherzi, nella scelta ho seguito il cuore e una serie di elementi.
In primo luogo si tratta di un sito veramente unico e ricco di particolare suggestione.
Come ho avuto modo di raccontarti, si tratta di una delle più grandi concentrazioni di menhir del Mediterraneo.
Non credo sia un caso si trovi proprio al centro dell’isola.
A ciò si aggiunga che è liberamente fruibile e che i bambini avranno modo di vivere una bellissima avventura all’aria aperta in pieno stile Indiana Jones.
2. Esperienze
Per il 2022 ti consiglio di vivere (se l’hai già fatta, ripetila) la bellissima esperienza in Trenino Verde percorrendo la tratta che va da Mandas fino a Laconi.
Noi l’abbiamo provata quest’estate e Michele la ricorda con molto entusiasmo.
Trascorrerai una giornata unica e andrai alla scoperta di un angolo di Sardegna poco conosciuto e molto bello.
Ultimo consiglio!
Portati con te una copia di “Mare e Sardegna” di Lawrence!
3. città e borghi
Tra le tante città e i borghi che abbiamo visitato quest’anno, uno mi è rimasto particolarmente nel cuore (non fosse solo per il tanto tempo libero a mia disposizione).
Sto parlando di Alghero, la città catalana della Sardegna.
Lo so che è famosa.
Ma io non ti dico di visitare le sue spiagge e di viverla da vacanziero estivo.
Ti suggerisco di addentrarti nel suo centro storico per coglierne l’anima più vera.
4. musei
Qui vado a occhi chiusi.
Il mio consiglio è:
Museo Nivola a Orani!
Era da un po’ di tempo che volevo visitarlo, e finalmente ci sono riuscita proprio allo scadere del 2021 (infatti non ho ancora scritto il post).
E’ un museo unico, come unica era l’anima e la creatività dell’artista a cui è dedicato.
E’ stata una bellissima scoperta, a misura di Michele! 😍
5. natura
Per quanto riguarda la natura ti consiglio le bellissime Cascate di Triulintas a Martis.
Sono un qualcosa che qui in Sardegna non ti aspetti tanto facilmente, e ti permetteranno di vivere una bella esperienza in famiglia.
6. mare
Anche qui mi piace vincere facile.
Ci siamo ritornati quest’estate dopo alcuni anni e siamo rimasti, ancora una volta, incantati dalla sua bellezza.
Sto parlando de La Maddalena e del suo splendido arcipelago.
Favoloso e assolutamente adatto ai più piccoli! 👍
Suggerimenti per il 2022 fuori dall’isola
E’ giunto il momento di imbarcarci (virtualmente) per andare a scoprire i nostri consigli su cosa vedere e fare al di fuori della mia amata isola.
Vediamo un po’, tra le nostre tante esperienze cosa posso consigliarti!
1. Oasi WWF Lago di Nembia – Trentino
Un luogo a dir poco magico che ti catapulterà all’interno di una fiaba.
Un posto dove entrare in contatto con la natura e circondarsi della sua bellezza.
3 Km di percorso pianeggiante (li ho percorsi anche io con facilità) all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta.
Perfetto per una gita in famiglia!
2. Lanterna Faro di Genova – Liguria
Un particolare museo che ti porterà alla scoperta del luogo simbolo della città di Genova.
Avrai la possibilità di visitare un vero faro e di entrare al suoi interno.
Quello di Genova, in particolare, è alto 77 metri (è il faro più alto del Mediterraneo) e risale, nelle forme attuali, al 1543.
La visita a questo complesso monumentale, ti riserverà un sacco di curiosità e ti permetterà di conoscere Genova da un’altra prospettiva.
3. Vicopisano – Toscana
Nella mia lista non poteva mancare un borgo medievale.
Per consigliartene uno veramente carino, ti porto in Toscana (altrettanto scontata come cosa), la mia seconda casa.
Vicopisano, con le sue tredici torri, ti saprà accogliere, catapultare indietro nel tempo e stupire piacevolmente.
Assolutamente da visitare la Rocca del Brunelleschi.
4. Perugia – Umbria
Se ti piacciono le città d’arte, Perugia è sicuramente da inserire in quelle da visitare nel 2022.
In particolare ti suggerisco il percorso sotterraneo, che ti porterà a scoprire la città da una prospettiva diversa e originale.
Per scoprirla ti consiglio di affidarti ai professionisti di “Umbria con Me”.
5. Saepinum – Molise
Non è un sito molto conosciuto, ma posso assicurarti che una tappa a questa antica città romana merita proprio il viaggio per arrivarci.
In realtà tutto il Molise meriterebbe una visita, ma dato che il principio di questo post è quello di consigliarti dei luoghi da vedere nel 2022, penso che iniziare la scoperta di questa bellissima regione da Saepinum sia una buona cosa.
Entrare in quest’area archeologica significherà fare un viaggio nel tempo e non ti sarà difficile riandare con la mente al IV secolo a. C.
6. Anfiteatro romano Santa Maria Capua Vetere – Campania
Si tratta dell’anfiteatro romano più grande dopo il Colosseo, ed è una preziosa testimonianza di un passato glorioso, quando l’antica Capua era una delle città più importanti del mondo.
L’area archeologia è arricchita da un interessante Museo dei Gladiatori (molto apprezzato da Michele) e da un graziosissimo locale con tanto di area giochi per bambini.
La lista dei desideri per il 2022
Ma adesso è arrivato il momento di dirvi che cosa io e Michele vorremo visitare e scoprire nei prossimi mesi sia in Sardegna che fuori dall’isola (ovviamente tenendo conto del particolare periodo storico).
1. Orto Botanico di Cagliari
2. Laconi e il Museo della Statuaria Preistorica in Sardegna
3. Le isole di Sant’Antioco e Carloforte
4. Museo del Carbone e Monte Sirai a Carbonia
5. Altare del Sardus Pater a Fluminimaggiore
6. Parco Naturale di Porto Conte ad Alghero
Per quanto riguarda i desideri oltremare, ci piacerebbe visitare o rivedere:
1. Torino
2. Valle d’Aosta
3. Urbino
4. Firenze
5. Matera
6. Napoli
Vediamo cosa riusciremo a concretizzare.
Ah, se poi potremo tranquillamente viaggiare, ci piacerebbe andare in Spagna e Portogallo.
Concludendo…
Ora tocca a te dirmi (o meglio scrivermi) i tui consigli e desideri su cosa fare e vedere el 2022.
Li aspetto con ansia, anche perché magari mi darai qualche bella idea a cui non ho pensato! 🥰
Ti suggerisco qualche link…
Biru ‘e Concas: visita alla Stonehenge della Sardegna!
Alghero: il mio personale itinerario per scoprire l’anima di questa città!
Cascata di Triulintas: un’avventura da vivere in famiglia!
La Maddalena: l’arcipelago delle meraviglie!
Vicopisano: il borgo, la Rocca, la guida per bambini e un camper.
Perugia da scoprire con un itinerario a misura di famiglia!
Saepinum e l’esperienza di passeggiare per le vie di una città romana
Alla scoperta del bellissimo anfiteatro romano dell’antica Capua
Per maggiori informazioni sulle possibilità di scoprire l’Umbria con tutta la famiglia:

