
Guida per piccoli Turisti: scoprire Roma non è mai stato così divertente.
Durante il nostro viaggio a Roma ci siamo lasciati accompagnare da una guida molto speciale, istruttiva e divertente, che ci ha permesso di scoprire la Città Eterna con gli occhi di Michele.
Sto parlando della Guida per Piccoli Turisti sulla città di Roma.
Un vero concentrato di informazioni storiche, curiosità, aneddoti, illustrazioni e giochi da condividere in famiglia.
Un modo carino e originale per rendere i piccoli viaggiatori protagonisti attivi del viaggio. 🙂
La Guida per Piccoli Turisti su Roma ci è piaciuta così tanto e ci è stata così utile che vogliamo segnalarvela in questo post! 😉

Roma e la Guida per Piccoli Turisti: istruzioni per l’uso.
La Guida per Piccoli Turisti è una guida a tutti gli effetti, solo che le informazioni sulla città sono date con un linguaggio divertente e coinvolgente, adatto ai piccoli viaggiatori.
La guida si divide in tre sezioni, evidenziate ciascuna da un colore diverso.
Si parte con la Roma antica, si prosegue con un bel giro del centro storico e si finisce all’estero con l’ultima parte dedicata alla Città del Vaticano: un vero Stato nello Stato.
1. Gli antichi romani.
È la prima sezione della guida, quella di colore rosa.
Qui vengono date tutte le informazioni riguardanti la Roma antica: dalla leggenda dei due gemelli Romolo e Remo, fondatori della Città, alle informazioni sui principali monumenti di questo periodo, ovvero il Colosseo, il Foro Romano e il Campidoglio.
2. Un giro in centro.
Il colore verde caratterizza la sezione centrale della Guida per Piccoli Turisti di Roma.
Qui troverete tutte le informazioni necessarie a costruire il vostro itinerario per le vie del meraviglioso centro storico della Capitale.
Pagina dopo pagina, monumento dopo monumento, via dopo via, avrete modo di scoprire una Roma alternativa, ricca di curiosità e molto (molto) divertente. 🙂
È stato un vero spasso andare alla ricerca delle “statue parlanti” che si nascondono tra le vie e i monumenti romani.
Curiosa e simpatica anche la storia che spiega l’origine del toponimo “Via del Corso”.
Questi sono solo alcuni esempi delle informazioni che troverete all’interno di quest’originale, ma professionale, guida turistica.
3. Andiamo all’estero.
La terza parte della guida, quella in giallo, è dedicata alla “Città del Vaticano” (che noi in questo viaggio non abbiamo visitato), il più piccolo Stato del mondo.
La Guida per Piccoli Turisti accompagnerà tutta la famiglia alla scoperta di questa piccola nazione, raccontandone storia e particolarità con semplicità e simpatia. 😉
Una guida adatta a piccoli e grandi.
Si chiama Guida per Piccoli Turisti ma in realtà è una guida adatta a tutta la famiglia.
Le storie e curiosità che vi sono raccontate appassioneranno anche i più grandi, facendo scoprire loro una Roma molto particolare e totalmente alternativa a quella che erano abituati a conoscere.
I giochi che animano le diverse sezioni della guida coinvolgeranno tutta la famiglia e le “vacanze romane” si trasformeranno in una vera e propria “caccia al tesoro”.
P.S. E per i più grandicelli… le soluzioni si trovano al termine della guida.
Ma non guardatele prima di aver almeno cercato di risolvere gli indovinelli. Siate onesti e non barate! 😉

Informazioni pratiche.
Se desiderate ricevere maggiori informazioni sulle Guide per Piccoli Turisti (perché Roma non è l’unica città ad avere una guida a misura di bambino) vi consigliamo di consultare la pagina Facebook dedicata.
Poi raccontateci come vi siete trovati e quanti nasoni avete incontrato durante il vostro viaggio romano! 🙂

