Incontri,  sapori

Cosa c’è di più buono del cioccolato? Siamo andati a vedere come si fa!

Lo ammetto sono un’amante del cioccolato.
Anzi, molto di più: sono una drogata di cioccolato.
Ho provato a resistergli, a stargli lontana, a dimenticarlo, ma non è servito a nulla… sono sempre ritornata da lui.

cioccolato Peano
oggi faccio il cioccolataio!

Lui che non mi ha mai deluso…
Che fosse nero, bianco o marroncino.
Solido, fuso o cremoso.
Sempre e solo meravigliosamente cioccolato! 🙂

Ecco perché non potevo non cogliere l’occasione di andare insieme a Michele a vedere come si prepara e si lavora il cioccolato.
Considerato poi che abbiamo uno stabilimento artigianale pluripremiato proprio vicino casa non potevo non approfittarne.
Insomma l’occasione era molto ghiotta. 🙂

Muniti della giusta curiosità e di tanta golosità, io e il mio compagno di avventura (e di forchetta) siamo andati a trovare gli Artigiani del Dolce, ovvero Rita e la sua famiglia.
Questo post è il racconto della nostra bellissima esperienza, durante la quale un felicissimo Michele ha smesso i panni del blogger per indossare quelli del mastro cioccolataio.
Una mattinata trascorsa tra stampi, carta colorata e rubinetti da cui usciva del buonissimo cioccolato.
Immaginatevi la felicità di Michele (e anche la mia) ;).

Se siete curiosi e non avete paura di ingrassare ;), continuate a leggere il racconto della nostra visita agli Artigiani del Dolce Peano.

Mamma, facciamo il cioccolato!

Ad accoglierci la simpaticissima ed energica Rita che è riuscita a conquistare immediatamente il cuore di Michele proponendogli di realizzare insieme a lei dei cioccolatini.

Inizia così la nostra avventura alla scoperta di come si fa il cioccolato.
E così mentre Michele felicissimo, e assai orgoglioso del suo cappello da pasticcere, era impegnato a preparare dei cioccolatini a forma di “pisci”, Rita mi ha raccontato la storia dell’azienda di famiglia.

La storia degli Artigiani del Dolce.

L’avventura inizia alla fine degli anni Novanta, quando Rita e suo marito Michele aprono una piccola azienda per produrre dolci tipici.
L’idea è sempre stata quella di coniugare la tradizione con la novità.
Nascono così dei dolci presi dalla tradizione ma interpretati in chiave del tutto originale grazie all’utilizzo di abbinamenti talmente particolari (e azzeccati) che nessuno ci aveva mai pensato. 🙂

cioccolato e dolci Peano
Fase 1: prepariamo i cioccolatini!

Fortunatamente per voi siamo dei blogger molto professionali e ci siamo sacrificati per fornirvi le giuste informazioni.
In altre parole abbiamo assaggiato tutto.
E cosa  bellissima, abbiamo avuto la possibilità di gustare alcuni di essi proprio nel momento stesso in cui venivano preparati.
Tra questi segnaliamo i Sospiri (dolce tipico di Ozieri) nella variante tradizionale oppure “rivisti” al mirto, al cioccolato o all’arancia.
Questi ultimi tre sono glassati al cioccolato.
Semplicemente squisiti. 😉

La storia dell’azienda continua tra un cioccolatino e l’altro…

Il cioccolato di Peano.

Qui dagli Artigiani del Dolce la parola cioccolato è strettamente legata con un nome, quello di Davide, giovane erede della tradizione dolciaria di famiglia.

La produzione di cioccolato infatti, iniziata quasi in sordina, riceve un forte impulso dall’arrivo del giovane Davide che, diplomatosi all’Istituto Alberghiero di Alghero, decide di dedicarsi anima e corpo a questo gustoso materiale e a sperimentare abbinamenti e sapori nuovi e originali.

Dalla sua passione e professionalità (ma anche dalla fiducia di Michele e Rita) nascono alcuni cioccolatini dal gusto unico, connubio perfetto tra i nostri sapori tradizionali, l’attenta ricerca e selezione delle materie prime e la voglia di innovarsi e sorprendere con sapori delicati, raffinati e legati alla nostra terra.

Davide e gli Artigiani del Dolce sono riusciti a stupirci con cioccolatini dai gusti mai pensati (figuriamoci abbinati), come quelli al formaggio (ottimi) dove la forza del cioccolato fondente si abbina perfettamente a quella del pecorino, oppure la linea BEER LINE, realizzata in collaborazione con il birrificio artigianale BARLEY.

Perché un’altra cosa che caratterizza la produzione della famiglia Peano, e che a noi è piaciuta molto, è la volontà di voler valorizzare attraverso i propri prodotti anche altre realtà produttive dell’Isola.
Sapete quanto ci piace raccontare la storia di persone che col proprio lavoro portano avanti la tradizione sarda, rinnovandola e innovandola, e la fanno conoscere al mondo.
Se poi lo si fa attraverso il cioccolato, la storia acquista un valore aggiunto (e anche qualche caloria in più) e noi non possiamo fare a meno di condividerla con voi.

Michele e il cioccolato.

La nostra dolce mattinata è trascorsa velocemente.
Michele è stato coinvolto a pieno ritmo in ogni fase della produzione del cioccolato. 😉
Ha imparato a creare forme a tutto tondo di cioccolato.
Lui, anche se fuori stagione, ha scelto di realizzare un Babbo Natale.
Ci siamo portati avanti col lavoro! 😉

cioccolato Peano
Fase 2: glassiamo i dolcetti!

Avreste dovuto vedere con che occhioni attenti ammirava lo stampo ruotare per far aderire perfettamente tutto il cioccolato! 🙂

Ha accompagnato con estrema solennità i suoi cioccolati nella cella frigo per l’ultima fase della realizzazione ed ha supervisionato la glassatura di alcuni dolcetti.
Il tutto con un’espressione seria e professionale che non poteva non essere presa sul serio da tutto lo staff dell’azienda.

Infine ha provveduto all’incartamento dei suoi cioccolatini che sono diventati una sorta di reliquia che nessuno ha potuto toccare.
Almeno fino a quando non ha ceduto alla golosità! 🙂

Un’esperienza da vivere e raccontare.

Visitare l’azienda della famiglia Peano e realizzare dei cioccolatini è stata sicuramente un’esperienza bellissima, soprattutto per il piccolo Michele.
Sarebbe bello poterla proporre alle famiglie perché rappresenta un momento divertente, goloso e istruttivo perfetto per essere condiviso con fratelli e genitori.

Chissà che non si riesca a proporre qualche laboratorio per le famiglie! 😉
Vi piacerebbe?

Informazioni utili.

Se con il nostro post vi abbiamo incuriosito e ingolosito vi consigliamo di consultare il sito web degli Artigiani del Dolce Peano.
Troverete tanti altri prodotti oltre il cioccolato e tutte le informazioni necessarie a contattarli.

Se invece volete consigliarci qualche golosa realtà da visitare e raccontare, potete farlo nei commenti.
Vi aspettiamo! 🙂

cioccolato Peano
Fase 3: l’assaggio!

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *