Incontri,  persone

Bagella: storia di una famiglia tra tradizione e innovazione.

Questo è un post un po’ particolare perché ha come protagonista una famiglia e il suo negozio.

Sapete bene che di ogni viaggio mi piace raccontare non solo i luoghi, ma anche le persone che incontriamo e le loro storie.
Anche Sassari, seppur così vicina e così tanto frequentata, ci ha deliziato con un luogo molto particolare, la cui storia è la storia di una famiglia che da generazioni porta avanti il sogno di un uomo.

In questo post voglio raccontarvi del nostro incontro con Rinaldo Bagella, proprietario della omonima bottega storica posta nel cuore di Sassari, e della storia della sua famiglia e del suo negozio.
La sua è una storia molto originaale che racchiude al suo interno moda, gusto, tradizione e innovazione.
In particolare parla di un sogno (che a noi piacciono molto), nato da un’idea quasi casuale e dettata dalle contingenze del momento, che è diventato così forte da trasformarsi e riuscire a tramandarsi di generazione in generazione, sino ad arrivare a oggi.

Siete pronti per conoscere insieme a noi la storia di Rinaldo Bagella, della sua famiglia e del suo negozio?
Allora non dovete far altro che continuare a leggere questo post! 🙂

Bagella Abbigliamento Sardo Sassari
angoli di Bagella.

Storia di una bottega storica!

Ve l’ho già anticipato che con questo post vi riporto a Sassari, o meglio vi conduco proprio nel suo cuore pulsante.
La bottega storica di cui vi racconto si trova infatti in Corso Vittorio Emanuele, l’antica strada che nel medioevo tagliava in due la città, importante crocevia di scambi culturali e commerciali.
Bagella Abbigliamento Sardo sta lì dal 1932, testimone colorata del tempo, delle persone (ognuna con la propria storia) e della moda che in questi 85 anni le sono passati innanzi.

Siete pronti per venire insieme a noi tra le mura di Bagella Abbigliamento Sardo, un negozio storico dove tra velluti, cuoio e orbace si respira ancora il profumo della storia di questa città?
Benissimo, allora continuate a leggere perché la cosa si fa molto interessante! 😉

Storie, tessuti e colori a Bagella Abbigliamento Sardo.

Le ore trascorse in compagnia di Rinaldo Bagella, tra i colori dei suoi tessuti e la bellezza degli abiti, sono trascorse piacevolmente e velocemente.
La storia della sua famiglia e i progetti per il futuro erano così avvincenti da averci coinvolto totalmente, tanto che non ci siamo resi conto del tempo che passava.

E mentre noi eravamo assorti nel suo racconto, Michele imparava tutto sui tessuti e su come accogliere i clienti! 😉

Ascoltare Rinaldo parlare dei suoi progetti è molto coinvolgente e noi ci siamo letteralmente lasciati trascinare dai suoi ricordi e dalle speranze per il futuro.
Ci siamo resi conto di quanto il suo amore per la tradizione sarda (da non considerare come un qualcosa di obsoleto) sia simile al nostro.
E poiché siamo fortemente convinti che ci siano tanti modi di raccontare e valorizzare la nostra Isola, ho deciso di raccontarvi la sua storia, o meglio la storia della sua famiglia e di un negozio molto particolare. 🙂

Se siete curiosi, continuate a leggere il post! 🙂

bottega storica Bagella a Sassari
Rapiti dalla storia della famiglia Bagella.

Bagella: storia di una famiglia e del suo negozio.

La storia di questo negozio inizia ben prima del 1932, anno della sua apertura, e affonda le sue radici negli anni in cui il nonno di Rinaldo girava l’isola per vendere tessuti.
Da qui la decisione (e il rischio) di aprire una bottega, proprio nel centro di una Sassari in fermento.
Da quel momento ne è passata di acqua sotto i ponti: una dittatura (quella fascista), la guerra, il dopoguerra e la ricostruzione, il boom economico, gli anni della rivoluzione culturale del ’68, la globalizzazione, la crisi economica.

Dalle vetrine di questo negozio, Rinaldo e la sua famiglia hanno visto Corso Vittorio Emanuele, Sassari e il mondo, trasformarsi (a volte in meglio… a volte in peggio).
Le vecchie botteghe hanno chiuso per lasciar spazio alle catene di franchising e ai negozi di cinesi.
La moda e il gusto si sono in qualche modo standardizzati e globalizzati.
Ma i Bagella con il loro negozio resistevano a tutto questo, seppur con qualche difficoltà.

Da qui l’idea di Rinaldo (secondo noi vincente) di uscire da questa standardizzazione e concentrarsi su ciò che ci differenzia dal resto del mondo: la nostra tradizione artistica e artigianale.
Intendendo per tradizione non qualcosa di antico e passivo, ma qualcosa da rivedere in chiave moderna senza però perderne la vera essenza.

Cambiano le forme e gli accessori, ma i colori e i tessuti rimangono.
Nascono così le collezioni ispirate al nostro artigianato artistico.
Abiti in velluto, camice, scarpe, gioielli in argento e tanto altro ancora.
Tutto da Bagella richiama e ricorda la nostra tradizione, guardando sempre al contemporaneo: al gusto e alle esigenze dei nostri giorni.
Non una moda vintage, ma una moda pienamente inserita nella nostra quotidianità pur ispirandosi al nostro passato.

E posso garantirvi che il risultato è veramente bello!

Una costante e attenta ricerca delle materie prime, la cura nei particolari e la collaborazione con bravissimi artigiani e artisti rendono uniche le collezioni vendute dalla famiglia Bagella.
Perché il racconto della nostra storia passa anche attraverso un vestito o un accessorio.
Non siete d’accordo?

La bottega: tra tessuti e colori.

Quello che più ci ha colpito visitando Bagella Abbigliamento Sardo sono i colori degli abiti e come questi si abbinano perfettamente all’arredamento d’epoca del negozio.
Sembra proprio di entrare in una bottega di altri tempi.
Michele si è molto divertito a scoprire strumenti e oggetti che fanno parte di un passato non tanto lontano.

Visitare questo negozio ha significato per noi scoprire non solo una parte importante della storia di Sassari ma, soprattutto, venire a conoscenza di quanti attraverso la propria abilità manuale e arte sono costantemente impegnati nel tramandare e valorizzare la nostra tradizione.
È stato un viaggio nel mondo dell’artigianato sardo attuale.

Il negozio inoltre si trova sulla via principale di Sassari, circondato dai più bei monumenti della città, come le rovine del Castello Aragonese, il Duomo, il Palazzo di Città e il Palazzo Ducale.
Vi suggeriamo di inserirlo nel vostro itinerario per il centro di Sassari, darà un valore aggiunto alla vostra esperienza di visita.
E se volete qualche suggerimento su un itinerario da seguire per conoscere Sassari, vi consigliamo di leggere il nostro post.

Bagella Abbigliamento Sardo a Sassari
Michele da Bagella Abbigliamento Sardo.

Perché visitarlo con i bambini.

Perché sapranno sicuramente cogliere la bellezza del luogo, degli oggetti e della storia che questo luogo racconta.

Perché sentire storie di sogni e passioni che diventano realtà sarà un ottimo esempio da seguire per il futuro, nonché un invito a non scoraggiarsi e a credere sino in fondo nei propri sogni.

Perché imparare la storia dalle vetrine di un negozio è sicuramente una prospettiva originale e stimolante.

Tutto questo mentre mamma e papà resteranno affascinati dalla collezione accuratamente disposta negli scaffali di questo bellissimo negozio! 🙂

Informazioni utili.

Bagella Abbigliamento Sardo si trova a Sassari in Corso Vittorio Emanuele al numero 20.
Lo riconoscerete facilmente dalla vetrina sempre originale.

Se vi abbiamo incuriosito e volete saperne di più sulle collezioni in vendita nel negozio potete consultare il loro sito web.

Se invece avete altri negozi storici da suggerirci, fatelo pure nei commenti.
Andremo sicuramente a visitarli! 🙂

E ricordate di seguirci su Facebook, Twitter e Instagram… vi stiamo aspettando! 🙂

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *