
Sardegna in famiglia: un’isola da vivere insieme!
Questo post è rivolto a tutti coloro che sono convinti che la Sardegna sia adatta alle famiglie sono in estate per le sue candide spiagge e i fondali bassi.
Certo, non saremo noi ad affermare il contrario. La Sardegna ha moltissime località balneari, più o meno famose (e costose) adatte alle famiglie con bambini.
Ma quello che pochi sanno, e di cui vorrei parlarvi in questo post, è che la Sardegna offra tante possibilità per realizzare un’esperienza di viaggio in famiglia in ogni periodo dell’anno.
Perché se pensate che da noi ci si viene solo d’estate per il mare, non sapete cosa vi state perdendo! 😉
Ma dato che vi vogliamo bene, e soprattutto amiamo la nostra terra, vi vogliamo raccontare perché dovreste vivere un’esperienza in Sardegna con tutta la famiglia! 🙂
Sardegna in famiglia: perché?
Il primo morivo per venire qui è: perché un viaggio in Sardegna vi regalerà grandi emozioni e la possibilità di scoprire una realtà complessa dalla storia millenaria.
E cosa c’è di più bello di condividere con la famiglia le emozioni e le scoperte? 🙂

Non trascuriamo poi la variegata offerta turistica dell’Isola che contribuirà sicuramente a sfatare in voi (se lo avete) il mito di una Sardegna solo estiva.
Ebbene sì: noi viviamo tutto l’anno e abbiamo tradizioni, sapori, persone e luoghi adatti a ogni stagione e a tutta la famiglia! 🙂
Scegliendo di venire in Sardegna in famiglia avrete la possibilità di ammirare paesaggi mozzafiato, andare in montagna o nelle riserve naturali (che danno il meglio di sé in autunno e primavera), di realizzare escursioni a cavallo o in bicicletta, oppure di visitare piccoli borghi e città d’arte.
Insomma avrete l’imbarazzo della scelta!
Quello che è certo è che ogni angolo, ogni tipo di itinerario che sceglierete, vi regalerà ricordi indelebili condivisi con tutta la famiglia!
Sardegna in famiglia: quando?
Lo abbiamo già detto: tutto l’anno!
Ogni stagione è buona per venire in Sardegna perché troverete sempre qualcosa da fare e da vedere: luoghi e attività che coinvolgeranno tutta la famiglia.
In autunno potrete partecipare alle vendemmie, alle prime feste paesane e ammirare un’Isola che si tinge dei caldi colori autunnali. Se il clima lo permette (e ultimamente lo fa!) potrete anche concedervi qualche bagno nel nostro mare, godendovi l’esclusività di cale e spiagge che in altre occasioni trovereste affollatissime. 🙂
In inverno potrete partecipare, ad esempio, ai nostri Carnevali (non uno ma tanti) e farvi trascinare in una dimensione parallela dove paganesimo e cristianesimo si uniscono nei riti millenari delle nostre tradizioni. Potreste ammirare il paesaggio innevato del Gennargentu e lasciarvi inebriare dal sapore dei nostri dolci tradizionali e della nostra cucina!
In primavera potrete letteralmente annusare il nostro paesaggio! Sarete travolti dal profumo della macchia mediterranea (quello che mi accoglieva ogni volta che rientravo da Pisa, facendomi sentire immediatamente a casa), che vi accompagnerà pressoché ovunque. Il risveglio della natura è risveglio dell’anima e potrete concedervi passeggiate in campagna e sulle spiagge, dove il profumo dell’Elicriso si farà più forte!
Siete mai stati a Capo Pecora o alla Valle della Luna in primavera? No! Ecco, dovete rimediare!
L’estate è la stagione per cui la Sardegna è conosciuta in tutto il mondo!
Ma non fatevi ingannare!
Anche nei mesi caldi il mare non è la sola attrazione della nostra Isola.
Anzi, proprio a pochi passi dalla spiaggia in cui siete sdraiati e giocano i vostri bambini potrete trovare sicuramente qualche nuraghe o sito archeologico.
Mi raccomando, non siate pigri.
Andate a visitarli perché vi stupiranno e non vi pentirete della scelta di rientrare un po’ prima dalla spiaggia.
Se poi avete scelto il Sulcis-Iglesiente come meta delle vostre vacanze in famiglia, vi capiterà sicuramente di stendere il telo da mare a fianco di qualche rovina delle vecchie miniere.
Siate curiosi e andate a visitare questi siti minerari. Seguite il nostro consiglio! 😉

Sardegna in famiglia: dove?
Qui avrete l’imbarazzo della scelta!
Deciso il periodo dell’anno, lasciatevi guidare dalle vostre passioni e dagli interessi di tutta la famiglia.
Troverete pane per i vostri denti! 🙂
Se vi piace l’enogastronomia andate a nozze: ovunque decidiate di andare, troverete piatti e vini tipici ottimi!
Preferite strutture che utilizzano prodotti locali.
Il nostro consiglio è: fatevi consigliare dalle persone del luogo. Loro sicuramente sanno dove si mangia e beve bene! 😉
Potrete inserire nel vostro itinerario la visita a qualche Cantina. Se prenotata per tempo può rivelarsi un’esperienza emozionante per tutta la famiglia!
Se invece amate la natura e il turismo attivo, non avete che da dirlo.
Escursioni a cavallo, in bici, in quad o a piedi vi permetteranno di vivere una vera avventura e di conoscere la Sardegna da una prospettiva diversa.
Se siete amanti di storia e archeologia, ricordate che la nostra è una storia millenaria.
Non ci sarà luogo in cui non potrete visitare un nuraghe o un sito che vi riporterà indietro nella preistoria, ma non scordatevi dei siti di archeologia industriale perché è sempre interessante scoprire aspetti della storia più recente.
Se invece amate i piccoli centri e borghi, siete capitati nel posto giusto!
Siamo l’Isola dei piccoli paesi!
Qui sarà sicuramente più facile entrare a contatto con le persone e scoprire i ritmi e le abitudini di queste comunità, spesso custodi di una lunga storia e di un notevole patrimonio culturale.
E questi sono solo alcuni consigli, ma potremo continuare a lungo…

Sardegna in famiglia: come?
Diciamoci la verità: non siamo una destinazione spiccatamente family friendly, ma ci stiamo attrezzando! 🙂
Sono sempre più numerose le strutture ricettive che offrono servizi dedicati alle famiglie.
Noi siamo sempre impegnati nel scovarle (perché spesso non si promuovono) per potervele segnalare.
Quelle che abbiamo già testato per voi le trovate nella sezione “Accoglienza” del blog.
Ma il nostro impegno a diventare un’isola sempre più family friendly riguarda anche l’offerta turistica e culturale.
Ci piace scoprire quando qualche museo o sito archeologico sia particolarmente adatto ai bambini per la tematica affrontata e i servizi offerti (visite a tema, percorsi guidati specifici, etc.).
In Sardegna però ci sono tante attività destinate ai bambini: parchi acquatici e parchi tematici; fattorie didattiche e riserve naturali che offrono la possibilità di svolgere attività destinate a tutta la famiglia!
Per restare sempre aggiornati continuate a seguirci sul blog! Noi non ci fermiamo mai! 🙂
Allora vi abbiamo convinto che una Sardegna in famiglia è un’esperienza possibile, oltreché fantastica?
Perché non ci raccontate la vostra avventura in Sardegna con tutta la famiglia? 🙂


One Comment
Pingback: