
La nostra Sardegna: cosa amiamo e come la raccontiamo!
Se pensate che la Sardegna sia solo mare, seguendo il nostro blog cambierete sicuramente idea! 😉

La nostra Sardegna infatti è fatta di paesi, boschi, cascate, laghi, campi, musei, nuraghi, pozzi sacri, arte, artigianato, cavalcate, canyon, ville storiche, parchi, e infine spiagge e mare.
La nostra Sardegna però è fatta soprattutto di persone che ogni giorno, con tenacia e la giusta dose di testardaggine, portano avanti il loro sogno: tutelano l’ambiente, tramandano le tradizioni, cercano di innovarsi costantemente per riuscire a stare al passo coi tempi senza dimenticare le proprie radici.
La nostra Sardegna è: accogliente, contraddittoria, millenaria, suggestiva e … family friendly!
In questi mesi avete imparato a conoscerci (e se siete nuovi lettori, imparerete presto): ci piace scorrazzare per l’isola, attraversandola in lungo e in largo. 🙂
Escursione dopo escursione arricchiamo il nostro bagaglio di conoscenza ed esperienze. Impariamo sempre qualcosa di nuovo e, soprattutto, scopriamo realtà che ci stupiscono a tal punto per la loro forza e originalità da sentire immediatamente l’esigenza di raccontarvele.
Insieme a Michele stiamo imparando quanto questa terra sia interessante e vivace. Molto più di quello che credevamo!
Abbiamo iniziato quasi per gioco e adesso la nostra è diventata una vera missione: raccontarvi una Sardegna inedita, ideale da visitare 365 giorni l’anno e perfetta per i bambini e le loro famiglie. 🙂
Amiamo condividere con voi le nostre avventure e, attraverso di esse, farvi conoscere la nostra Sardegna e le sue caratteristiche:
1. accogliente.
L’accoglienza è una delle peculiarità che ci contraddistingue. Per scoprire però il nostro vero spirito di ospitalità, lasciate le località più blasonate (belle ma molto commerciali) e avventuratevi (secondo il territorio in cui vi trovate, credeteci sulla parola, si tratterà di una vera avventura) nelle zone più interne, dove potrete trovare piccoli paesi che custodiscono importanti testimonianze di una storia millenaria. È in questi luoghi che le comunità faranno a gara per farvi sentire a casa. È qui che sicuramente potrete trovare la Sardegna più autentica e genuina. Siamo certi che rimarrete piacevolmente colpiti dalla vivacità e creatività di alcune di queste piccole comunità. 🙂

2. contraddittoria.
La Sardegna è una terra di contraddizioni. Ve lo dice una sarda d.o.c. 😉 Basta lasciarsi alle spalle le spiagge più rinomate e addentrarsi verso le aree interne per comprendere meglio questa affermazione. Basta pensare a cosa abbiamo da offrire, alle potenzialità del nostro patrimonio culturale, materiale e immateriale, e del nostro paesaggio, e poi soffermarsi su come è sviluppato il turismo, concentrato quasi esclusivamente sui mesi estivi e sempre sulle stesse località. Certo qualcosa, lentamente, sta cambiando, ma la strada è ancora lunga. Ci piace però pensare che con il nostro blog diamo un piccolo contributo alla promozione dell’Isola per quella che realmente è: una destinazione ideale per ogni stagione! 🙂
3. millenaria.
Escursione dopo escursione. Museo dopo museo. Area archeologica dopo area archeologica, vi raccontiamo la Sardegna e la sua storia millenaria. Ci piace visitare le testimonianze che i nostri avi ci hanno lasciato perché raccontano una storia lunga e avvincente e, nella maggior parte dei casi, sono inserite in contesti paesaggistici straordinari. Dai nuraghi alle domus de janas, dalle chiese medievali alle ville ottocentesche, la nostra Sardegna offre luoghi ricchi di fascino e molto interessanti. La missione di bimboinspalla è quella di farveli conoscere, soprattutto quelli più nascosti e lontani dai centri turistici. Ovviamente sempre in chiave family friendly! 😉
4. suggestiva.
Se siete già stati in Sardegna sapete cosa intendiamo con questa parola, se ancora dovete venire lo scoprirete presto! 😉 L’Isola offre luoghi, paesaggi e momenti che sono fonte di riflessione e ispirazione. Sono tantissime le esperienze che potrete fare e che vi emozioneranno. Sia che camminiate in un bosco di alberi secolari, sia che entriate dentro una domus de janas, sia che ammiriate l’imponenza di un nuraghe (rimarrete colpiti dall’abilità costruttiva dei nostri antenati) o che ascoltiate la melodia arcaica dei nostri canti a tenore, non potrete rimanere indifferenti al fascino che questa terra esercita. Se non vi limiterete a un bagno nel nostro mare ma avrete voglia di scoprirci meglio, sarete anche voi colpiti dal “mal di Sardegna”, una sorta di melanconia cronica che vi riporterà su questo suolo, fatto di roccia e di vento.
5. family friendly.
La nostra Sardegna è assolutamente family friendly (con Michele non potrebbe essere altrimenti). Ci piace conoscere realtà adatte ai bambini e alle loro famiglie. Ma ancora di più ci piace raccontarvele e segnalarvele, così da permettevi di pianificare al meglio la vostra escursione (se siete sardi) e il vostro viaggio (se siete “continentali”). In questi mesi abbiamo imparato a conoscere insieme a voi una Sardegna ideale per i bambini, che offre destinazioni, attività e servizi pensati proprio per i più piccoli. Se all’inizio di questa avventura eravamo noi che andavamo alla ricerca di questi luoghi, adesso siete voi a segnalarceli e questo è veramente bello! Perciò continuate a indicarci posti, strutture e attività family friendly perché andremo sicuramente a testarle per poi potervele consigliare. 🙂
Meno di 1000 parole per dirvi cos’è la nostra Sardegna.
Se vi piace la nostra idea continuate a seguirci e a farci le vostre segnalazioni (il form dei contatti è lì proprio per questo). Noi continueremo a percorrerla in lungo e in largo.
Ci si vede in giro qua e là! 😉



3 Comments
Pingback:
Pingback:
Pingback: