
Terre di Pisa: il nostro itinerario per scoprirle in camper.
Concludiamo questo 2018 con un post che vuole essere un augurio (per noi) per il nuovo anno. 🙂
Come già ben sapete (e se ancora non lo sapete è perché non ci avete seguito abbastanza! Vediamo di rimediare nel 2019, mi raccomando!), una delle nostre nuove fisse è il camper.
In realtà è una fissa già “datata” di papà Paolo, che poi l’ha “contagiata” a Michele, che poi, a sua volta, l’ha trasmessa a me! 😉
E una volta che mi son presa il “virus del camperista” ho iniziato a progettare… e così siamo andati a scoprire di più su questo affascinante mondo direttamente alla fonte, ovvero nel luogo in cui si riuniscono tutti gli appassionati di camper: il Salone del Camper a Parma (se volete saperne di più di questa nostra avventura, potete trovare il racconto proprio cliccando qui).
Il Salone del Camper di Parma è stato l’inizio di tutto; il momento in cui la nostra idea si è trasformata in progetto.

Seguendo i consigli di tutti gli appassionati ed esperti del settore, abbiamo deciso di iniziare con un’esperienza breve che ci permettesse un primo contatto con questo particolare “stile di viaggio”.
Dall’esperienza al Salone del Camper di Parma e dalla nostra voglia di provare nuove avventure è nata la collaborazione con la CaravanBacci, rivenditore leader non solo in Toscana, che ci ha portato a ideare e realizzare un itinerario alla scoperta di alcune perle storiche e artistiche delle Terre di Pisa.
Questo post vuole essere proprio il racconto di questo itinerario, offrendovi tanti spunti e suggerimenti per scoprire questo bellissimo territorio (a cui sono particolarmente legata) e per visitarlo in camper, proprio come abbiamo fatto noi! 🙂
Allora, che aspettate?
Salite a bordo e continuate a leggere il post! 🙂
Terre di Pisa. La nostra prima avventura in camper.
Premetto che quando mi è stato proposto di realizzare la nostra prima avventura in camper nelle Terre di Pisa ne sono stata entusiasta.
Per vicende personali sono luoghi a cui sono molto legata. A Pisa ho frequentato l’università e ho trascorso gli anni della giovinezza. Tra studio e lavoro ho vissuto all’ombra della Torre Pendente per ben 12 anni: ritornarci è stato un po’ come ritornare a casa. 🙂
Quindi, come potete facilmente intuire, ho lavorato con molto entusiasmo al progetto di collaborare con la CaravanBacci e felicissima ho comunicato la novità a tutta la famiglia.
Da quel momento il “team bimboinspalla” si è messo al lavoro per rendere questa prima esperienza in camper la migliore possibile.
Diciamo che avevamo dei buon alleati in questo: tutta la squadra di esperti del camper della CaravanBacci e, al nostro arrivo in concessionaria, un bellissimo e nuovissimo Camper Semintegrale Magis 94 XT della CI.
Per le questioni tecniche del camper dovrei far scrivere papà Paolo, io posso dire solo che Michele era entusiasta di questo camper perché c’era il letto basculante. 😉

Terre di Pisa. Breve parentesi sul nostro camper.
Scherzi a parte, il camper datoci per realizzare il nostro itinerario si è rivelato perfetto per le nostre esigenze di famiglia. Per dirla tutte per le esigenze di una famiglia di “neofiti del camper” composta da tre persone, di cui uno quattrenne in perenne movimento. 😉
Le dimensioni erano perfette, gli spazi studiati nel dettaglio. Niente all’interno del Magis 94 TX della CI è lasciato al caso. C’è tutto il necessario per affrontare il viaggio in famiglia. 🙂
Devo dire che la mia più grande preoccupazione, ovvero gli spazi, è stata ampiamente smentita; e se temevo di soffrire di claustrofobia e di sclerare… bé non è stato per niente così. 🙂
Anzi io dentro il camper mi ci trovavo e muovevo benissimo. Certo bisogna adattarsi e riconoscere che non si hanno ampi ambienti a disposizione; ma come dice papà Paolo: “è tutta questione di organizzazione”.
Dato che sulla nostra prima esperienza in camper c’è tanto da dire, scriverò un post apposito. Per il momento mi concentro sul vero protagonista di questo post, ovvero l’itinerario alla scoperta delle Terre di Pisa.
Perciò continuate a leggere qua sotto! 🙂
Terre di Pisa. Il nostro itinerario.
Inizio col dirvi che il nostro itinerario in camper per le Terre di Pisa è durato 3 giorni (sono stati molto intensi) e ha interessato piccoli borghi vicino a Pisa.
Luoghi che conosco molto bene e che ho rivisto con molto piacere, ma soprattutto che ho avuto modo di ri-scoprire attraverso gli occhi di un Michele felicissimo perché finalmente andava in giro in camper. 🙂
Ovviamente per ogni tappa, oltre alle informazioni su cosa vedere e fare, troverete anche info dettagliate per i camperisti.
E’ o non è un post dedicato al “viaggiare in camper” con tutta la famiglia? 😉
Insomma in questo post troverete tante info utili per un’esperienza in famiglia e in camper.
Vedete voi se combinare le due cose… io ve lo consiglio vivamente! 😉

Terre di Pisa. Le tappe del nostro itinerario.
Ed eccoci giunti al fulcro di questo post.
Sotto troverete l’elenco delle tappe del nostro itinerario. Ovviamente, per non rendere biblico questo post, vi racconterò nel dettaglio le singole avventure.
Qui vi do una visione d’insieme del nostro itinerario. Ok? 😉
- Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa. Questo museo, perfetto per i bambini, si trova all’interno della bellissima Certosa di Calci, vasto complesso monumentale che sorge alle pendici del Monte Pisano. Come suggerisce il suo nome, all’interno delle sale espositive i visitatori affronteranno un viaggio nel mondo naturale che ci circonda: dagli abissi ai deserti, dalle foreste ai ghiacciai. Tutto il percorso espositivo ha un occhio di riguardo per i piccoli visitatori, che rimarranno affascinati da quanto la natura sia colorata, misteriosa e divertente. Ovviamente la nostra visita ha entusiasmato Michele e per questo il suo racconto merita un post a parte (lo pubblicherò a brevissimo, promesso!). Info per camperisti: è possibile parcheggiare nelle immediate vicinanze del museo. Bisogna fare un brevissimo tratto di strada sterrata ma la location merita una sosta. Noi abbiamo pranzato vista Certosa e Monte Pisano! (uno dei vantaggi impagabili del camper). 😉
- Vicopisano. Bellissimo borgo medievale (io l’ho frequentavo in occasione della favolosa Festa Medievale che si tiene a settembre), ricco di tesori storici, artistici, paesaggistici ed enogastronomici. E’ stato il centro del nostro itinerario e, in quest’occasione, ho scoperto quanto sia anche a misura di bambino. Dalla biblioteca, con una sala dedicata interamente ai più piccoli, alle tante attività per i bimbi. C’è anche una guida turistica destinata ai piccoli viaggiatori. Insomma Vicopisano ha saputo sorprenderci talmente tanto che scriverò un post (o forse anche qualcuno in più, chissà!) dedicato a quello che abbiamo visto e fatto in questo grazioso borgo: dalla visita alla Rocca del Brunelleschi al Mercatino dell’Antiquariato. Info per camperisti: Vicopisano dispone di ben due aree sosta camper, una attrezzata all’inizio di viale Diaz, vicinissimo al Palazzetto dello Sport (per la gioia di Michele), e l’altra, non attrezzata, sorge lungo il Rio Magno, proprio fuori dalle mura medievali. Ovviamente noi le abbiamo provate entrambe. 🙂
- Pontedera e il Museo della Piaggio. Per gli appassionati di motori (ma non solo), il Museo della Piaggio offre un percorso che racconta, attraverso le vicende della nota marca, la storia contemporanea del nostro Paese. Sono sicura che la “collezione Vespa” entusiasmerà tutta la famiglia! Info per camperisti: noi abbiamo parcheggiato nel grande parcheggio gratuito che c’è adiacente al Cineplex. Da lì ci siamo mossi con i mezzi pubblici… per di più. quando ci siamo stati noi, gran parte del parcheggio era occupata dal Luna Park per la Festa di San Luca… ma questa è tutta un’altra storia! 😉

Informazioni pratiche.
Se il nostro itinerario vi ha incuriosito e volete avere maggiori informazioni, oltre a scriverci (in privato o nei commenti), potete contattare i diretti interessati.
Vi do alcuni contatti qui sotto.
Per quanto riguarda il noleggio del camper, noi ci siamo affidati alla CaravanBacci (cliccate qui per consultare il loro sito web).
Per quel che riguarda la visita al Museo di Storia Naturale di Calci, trovate tantissime informazioni e i contatti sul loro sito (cliccate pure qua per consultarlo).
Invece per quel che concerne Vicopisano e le tante attrazioni che offre ai visitatori, vi consiglio di visionare il portale turistico ufficiale (cliccate pure qui).
Se volete info e contatti del Museo Piaggio semplicemente cliccate qua.
Se invece desiderate maggiori dettagli sulle tappe del nostro itinerario e volete più informazioni per pianificare la vostra esperienza di visita nelle Terre di Pisa, cliccate pure qui.
Per quanto riguarda il nostro itinerario in camper per le Terre di Pisa è tutto (per il momento). 😉
Voi però non dimenticatevi di seguirci su Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest e Google +.
A presto! 🙂

