Viaggiare con bambini consigli
Appunti di Viaggio,  Consigli Pratici

Viaggiare con bambini: consigli pratici!

Una delle domande che mi sento fare più spesso è: «ma come fai a viaggiare con un bimbo così piccolo?».
La domanda è sempre la stessa, cambia solo il tono e il sentimento provato da chi me la fa! 🙂

Si passa da una sorta di invidia pura nei confronti di chi riesce a viaggiare nonostante si sia riprodotto, all’incredulità di chi non ha figli e non capisce come si possa organizzare un viaggio, che non sia una semplice settimana in un “resort all inclusive” (troppo facile), pensando anche alle esigenze e al benessere della prole!

Ma quelli che mi fanno più sorridere sono coloro i quali mi rivolgono questa domanda con un certo disappunto.
Cercano di celarlo, ma io so che mi considerano una pazza, o meglio una sprovveduta.
Una mamma priva di qualsiasi forma di senso materno che costringe il proprio pargoletto a ore di viaggio per farlo confrontare con realtà e culture diverse; per educarlo al bello attraverso la visita a musei, monumenti naturali e siti archeologici; per fargli scoprire nuovi profumi e sapori.

consigli viaggiare con bambini
L’organizzazione di un viaggio è una fase fondamentale da condividere con i bambini.

Ebbene sì, lo ammetto: sono una pazza… una pazza mamma viaggiatrice! 😉

Ho così deciso di scrivere questo post e di dedicarlo a tutti quelli che mi pongono la fatidica domanda per curiosità e perché veramente vorrebbero scoprire la formula segreta per poter riprendere a viaggiare insieme ai figli.

Viaggiare con bambini: i consigli di bimboinspalla!

Iniziamo col dire che viaggiare con bambini si può (aggiungerei anche “si deve”)! 🙂
Certo bisogna prendere alcuni accorgimenti, ma, tranquille, non è necessaria la bacchetta magica!

La parola d’ordine è ORGANIZZAZIONE! (questa l’ho copiata da papà Paolo) 😉
E se ve lo dico io potete crederci! 😉
Fino all’arrivo di Michele ero una di quelle che preparano la valigia mentre stanno prendendo l’aereo, dimenticando puntualmente qualcosa!
Ero una fervida sostenitrice del “compro quello che mi manca al momento dell’arrivo e se non posso, pazienza!”.

Ma da quando è nato il mio frugoletto tutto è cambiato e non me ne sono nemmeno accorta!
Ora preparo la lista delle cose da portare, prevedo qualsiasi situazione (anche la più impensabile), preparo le valige con un certo anticipo.
Insomma non mi riconosco nemmeno io! 🙂

So di avere ancora tanto da imparare.
Ho visto alcune mamme talmente organizzate da riuscire a partire truccate e con la piega dei capelli.
Cose che voi umani non potete nemmeno immaginare! 🙂
Ma mi sono rassegnata: questo traguardo non lo raggiungerò mai.
E, a dire la verità, nemmeno mi interessa!
Ciò che mi importa è di avere tutto sotto controllo (o almeno più cose possibili)! 😉

In questi 29 mesi di Michele e di viaggi qualcosina l’ho imparata e ho deciso di condividerla con voi.
Ovviamente questo post non vuole essere il “Manuale del Genitore Viaggiatore Perfetto”, ma solo un elenco di suggerimenti dati da un’amica che, come voi, ama viaggiare e ha figli!

Iniziamo dai, altrimenti papà Paolo dice che mi dilungo troppo! 😉
Avete presto carta e penna?

Viaggiare con bambini consigli
Michele partecipa attivamente alla scelta del prossimo hotel!

Bene allora siete pronte ai nostri consigli per viaggiare con bambini:

  1. Il viaggio inizia prima di partire. Sembra una banalità, ma non è una cosa così scontata. Ricordatevi che condividerete il viaggio che state organizzando con i vostri figli, quindi, al momento della sua pianificazione, considerate anche le loro esigenze, i ritmi e le abitudini.
  2. Coinvolgeteli sin da subito. Parlate con loro della destinazione, o meglio rendeteli partecipi nella scelta della medesima. In questo modo saranno pronti all’avventura che li aspetta, anzi: l’avranno scelta loro!
  3. Pensate all’imprevedibile. L’imprevisto c’è sempre, altrimenti non si chiamerebbe così. Il segreto sta nel tentare di arginarlo il più possibile. Pensate a ogni possibile situazione e fate tesoro di ogni esperienza: ciò che vi ha sorpreso una volta non lo farà una seconda!
  4. Portate cambi in abbondanza. Se state fuori 10 giorni portatevi dietro cambi per 30. La capacità di sporcarsi dei bambini è inversamente proporzionale alla loro età! 🙂
  5. Bandita la noia. È lei la vera nemica di ogni genitore. Un momento di noia può trasformarsi in una vera tragedia. Se dovete affrontare viaggi lunghi dove i bimbi dovranno stare fermi per molto tempo oppure grandi attese in stazioni o aeroporti giocate d’anticipo pensando a qualsiasi soluzione per intrattenerli.
  6. Prevedete i ritardi. Qualora dobbiate viaggiare in nave, aereo o treno, il ritardo è un’eventualità plausibilissima. Per questo motivo, e onde evitare la temutissima noia, pensate già a qualche alternativa per ammazzare il tempo!
  7. Andate lenti. Non elaborate itinerari troppo ricchi. I bambini hanno i loro tempi. Viaggiare con bambini significa che sono loro i vostri compagni di viaggio e come tali vanno rispettati attitudini e interessi. Inserite nel vostro programma di viaggio poche cose ma che possano interessare anche loro, così da poterle visitare con tutta tranquillità! 😉
  8. Trasformate qualsiasi esperienza in un gioco. Ci sono strutture culturali che prevedono visite guidate a misura di bambino, ma purtroppo sono ancora troppo poche. Sta a voi allora trasformare ogni visita in un gioco, condividendo con loro quest’esperienza. Scoprirete che sarà molto divertente! 🙂
  9. I bambini sono bambini. Non dimenticatevelo mai. Si sporcano, adorano giocare, si esaltano per le piccole cose, corrono e cadono. Nostro compito è quello di condividere con loro il gioco, l’entusiasmo e a la curiosità (fattore essenziale per un viaggiatore) e di non farci prendere dall’ansia per una banale caduta. Niente ansia, avranno tutto il tempo, una volta adulti, per essere stressati.

Il nostro breve (ma speriamo utile) elenco di consigli per viaggiare con bambini finisce qui.

E voi quali suggerimenti avete per chi vorrebbe iniziare a viaggiare con i propri figli?
Scrivetelo nei commenti, potrebbe essere utile a qualcuno! 🙂

 

5 Comments

  • damadelguilcier

    Cari compagni di viaggio e di avventure, avete descritto con la giusta attenzione ogni particolare. Io e Lola (viaggiare con un’amica a 4 zampe ha le sue esigenze) amiamo il ritmo family (è un pò simile a quello petfriendly), e a tutti coloro che vi danno dei pazzi, ricordate che l’arte, il viaggio e la cultura non sono prerogativa di pochi, o solo di adulti appassionati, ma un modo per rendere indimenticabile ogni istante!

  • elena

    Ma sai che mi ritrovo in molte cose che dici? Io faccio le liste, ma poi mi dimentico sempre qualcosa! Oppure i piani vanno in fumo quando hai portato i giochi per intrattenerlo in volo, ma finiscono nella cappeliera 3 file avanti e non vuoi scomodare tutti per recuperarli! (True story ;))) Pazienza, si viaggia lo stesso, ma non diciamolo quanta fatica! Diversamente da te io invece porto pochi cambi, ma mi servo di strutture con lavatrice e asciugatrice. Faccio regolarmente il bucato e così non mi porto panni sporchi a casa! Bel post comunque! 🙂

    • bimboins

      Grazie Elena. Personalmente, qui in Sardegna almeno, faccio molta fatica a trovare strutture che mi garantiscano lavatrice e asciugatrice. Quando posso però anche io ne approffitto, soprattutto d’estate! 🙂

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *