
Sardegna con Bambini: 5 regole d’oro per una meravigliosa esperienza!
Ispirata dal post precedente, mi è venuta voglia di rimettermi al computer per scriverne uno simile ma interamente dedicato alla Sardegna con bambini.
Perché la seconda domanda che mi sento fare più spesso è: “ma la Sardegna è adatta ai bambini, cioè oltre al mare cosa possono fare?”.
Considerato che bimboinspalla.com nasce anche per sfatare il mito di una Sardegna bella solo d’estate, prendo la palla al balzo e scrivo questo post non solo per spiegare che sì la Sardegna è adatta alle vacanze in famiglia (e lo è tutto l’anno), ma anche (e soprattutto) per dare alcuni consigli (li ho chiamati pomposamente “regole d’oro”, ma solo per tirarmela un po’!) a chi vuole scoprire la mia terra insieme ai figli.
Perché diciamoci la verità: la Sardegna è una regione bellissima ma che non si fa scoprire facilmente, soprattutto se si hanno bambini al seguito!
Allora prendete carta e penna perché faremo in modo che la vostra Sardegna con bambini si riveli un’esperienza magnifica e indimenticabile! 🙂

Le 5 regole d’oro di bimboinspalla per scoprire la Sardegna con bambini!
Siete pronti?
Bene, allora possiamo iniziare con il nostro breve vademecum:
1.La Sardegna è un’isola. Questo è assodato. Quindi (ed è proprio la geografia che ce lo impone) per arrivarci è necessario attraversare il mare. Mettetevi il cuore in pace! Se volete visitarla dovrete attraversare il Mar Tirreno. Qualunque sia il mezzo di trasporto che sceglierete (nave o aereo) preparatevi all’idea che dovrete affrontare un viaggio più o meno lungo che vi terrà per qualche ora isolati dal mondo (soprattutto se scegliete la nave)! Quindi non arrivate impreparati a quest’evento, che se ben organizzato non è per nulla traumatico ma si può trasformare in una bella avventura da vivere in famiglia! D’altronde lo sapevate sin dall’inizio che la Sardegna è un’isola! 😉
2.Le nostre vie di comunicazione sono un disastro. Se desiderate percorrere l’isola in lungo e in largo per conoscerne angoli nascosti avete tutta la nostra stima, ma vi consigliamo di arrivare “automuniti”. Se non lo fate dovete essere consapevoli che avrete a che fare con i mezzi di trasporto pubblici disponibili e, quindi, avrete molte possibilità di ritrovarvi bloccati in hotel (o ovunque voi decidiate di alloggiare). Non vogliamo essere catastrofisti: non è che in Sardegna non ci sono mezzi di trasporto pubblici. Diciamo piuttosto che la loro organizzazione non è pensata per incrementare e sostenere l’offerta turistica regionale. Potreste restare ore ad aspettare un pullman che in realtà non passerà mai, semplicemente perché non esiste quella tratta. Quindi organizzatevi da soli: arrivate con la vostra auto o noleggiatene una qua, ma per carità spostatevi in auto! 🙂
3.Si può risparmiare. Troppo spesso (a anche per colpa nostra) si associa la Sardegna a un modo di fare vacanza assai costoso. In questo i prezzi di navi e aerei non ci aiutano proprio! Ma in realtà si può venire in Sardegna con bambini senza spendere un patrimonio. Basta adottare piccoli accorgimenti! Innanzitutto evitate le mete più blasonate, sono ovviamente le più costose. La Sardegna è molto grande a ha tanto da offrirvi. Se volete venire d’estate per trascorrerci le vacanze estive, ricordate che, come dicevo al punto 1, siamo un’isola e quindi circondati dal mare! Siamo sicuri che troverete la spiaggia adatta a voi e ai vostri bambini anche lontano dalle destinazioni turistiche più famose. Inoltre: ricordatevi di visitare l’interno perché è bellissimo! Certo è che se volete venire a ferragosto in Costa Smeralda non potete lamentarvi dei prezzi! 😉
4.Quando vi spostate per andare alla scoperta di posti nuovi portate sempre dietro un po’ di provviste! Questo consiglio è fondamentale soprattutto se decidete di percorrere l’isola in lungo e in largo per conoscerne più posti possibili. Questa scelta è la migliore e ha tutta la nostra approvazione, ma siate consapevoli che se decidete di visitare piccoli borghi o paesi potreste non trovare un esercizio commerciale aperto (soprattutto se si tratta di domenica o del primo pomeriggio). Mentre voi potrete arrangiarvi e aspettare anche qualche ora per mettere qualcosa nello stomaco, i bambini no! Quindi vi consigliamo di portarvi dietro sempre qualcosina per evitare brutte sorprese e saltare il pasto!
5.Seguiteci nelle nostre avventure! Regola fondamentale per essere sempre aggiornati su strutture ricettive e destinazioni a misura di famiglia in Sardegna! 🙂 E qualora aveste bisogno di informazioni più precise e consigli sulle destinazioni per vivere al meglio la vostra esperienza in Sardegna con Bambini, non esitate a contattarci! 😉
Adesso siete pronti a vivere un’avventura #Sardegna4Kids!

