viaggiare in nave Tirrenia
Appunti di Viaggio,  Nave

Janas e Bithia della Tirrenia: due navi a misura di bambino!

Una delle ansie che colpisce maggiormente i genitori quando si accingono a spostarsi da o per la Sardegna è sicuramente la traversata del Mar Tirreno

Dopo aver sognato e pianificato per tutto l’inverno l’agognato viaggio in Sardegna, a poche settimane dalla partenza siamo assaliti dal fatidico dubbio: come sarà il viaggio in nave col mio bambino?

viaggiare in nave Tirrenia
A spasso per la nave

Piangerà, dormirà?

Ci saranno spazi dedicati  a lui dove può giocare tranquillamente?

Dove potrò scaldare la sua pappa o cosa mangerà durante la traversata?

E poi ancora: è meglio la diurna o la notturna?

Scelgo passaggio ponte o cabina?

Si annoieranno e il viaggio si trasformerà in un vero incubo?

Dite la verità, questi sono solo alcuni dei dubbi che vi sono venuti in mente mentre organizzavate il vostro primo viaggio family per raggiungere la Sardegna. 🙂

Nel tentativo di rassicurarvi un pochino, vogliamo raccontarvi la nostra esperienza su due navi (gemelle) della Compagnia di Navigazione Tirrenia.

La nostra esperienza di navigazione con Tirrenia.

In occasione del nostro viaggio “seguimi papà” abbiamo avuto modo di provare i servizi della della Compagnia di Navigazione Tirrenia, migliorati nel corso del 2016.

Per la precisione abbiamo viaggiato sulle navi gemelle “Janas” e la “Bithia”, uguali nei minimi dettagli, e possiamo dire che è stata un’esperienza molto positiva, durante la quale abbiamo apprezzato molto la grande attenzione nei confronti dei piccoli viaggiatori. 🙂

Viaggiare con bambini: i servizi family friendly delle navi Tirrenia.

Come dicevo quello che maggiormente ci ha colpito durante la nostra esperienza di qualche mese fa è la grande attenzione verso le esigenze dei passeggeri più piccoli e delle loro famiglie.

viaggiare in nave con bambini su Tirrenia
Giochi con papà Paolo a bordo di Tirrenia.

Tra i servizi rivolti ai bambini presenti sulle navi “Janas” e “Bithia” segnaliamo:

  1. la grande area gioco dove poter trascorrere il tempo divertendosi e stringendo nuove amicizie. A colpirci è stato non solo lo spazio dell’area, seppur molto grande, ma la quantità e varietà dei giochi messi a disposizione dei bambini. Michele ha molto gradito la cosa e, da buon blogger, ha voluto testare tutto prima di poter raccontare la sua esperienza!  Unico neo: la fatica per riuscire a portarlo via da lì per andare a dormire 😉

2. I menù dedicati ai bambini. Sia che si voglia consumare il pasto in Ristorante che al Self Service di bordo si avrà a disposizione un menù dedicato ai piccoli viaggiatori. Devo sottolineare che la cucina del Ristorante si è rivelata ottima, con un’occhio di riguardo anche alla gastronomia tradizionale sarda. E poi volete mettere l’emozione di cenare ammirando il tramonto direttamente sul mare? Favoloso! 🙂

3. Le cabine spaziose e pulite. Ideali per accogliere tutta la famiglia e il necessario (che è tutt’altro che poco) per compiere la traversata.

4. Da golosi incalliti non possiamo concludere il post senza citare la grande varietà di dolci (paste e torte) presente nei bar per la colazione. Anche il cappuccino è notevolmente migliorato dall’ultima volta!

Ci piace segnalare inoltre la possibilità, bimbi permettendo, di fermarsi al bar e ascoltare la musica dal vivo, magari sorseggiando uno dei cocktail realizzati dai barman.

Sapevate che nel 2016 su una nave Tirrenia si è svolta la “Tirrenia Cocktail Competition 2016”, durante la quale è stato realizzato un apposito cocktail dedicato alla Compagnia di Navigazione?

Insomma viaggiare in nave si è rivelata la scelta migliore! 🙂

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *