
Capodanno con Corsica Ferries: un’esperienza per tutta la famiglia!
Tanto lo so che vi sta prendendo l’ansia di “cosa fare a Capodanno”. Hanno iniziato a chiedervelo e avete iniziato a porvi questa domanda sempre più spesso.
Siete sull’orlo del baratro della disperazione! 😉 La notte vi svegliate di soprassalto domandandovi: che faccio per Capodanno con tutta la famiglia? 🙂
Ed ecco che, proprio un istante prima che iniziate a strapparvi i capelli, spunta come per magia un nostro post, ovviamente “rinfrescato”, nel quale vi raccontiamo la nostra splendida esperienza dell’anno scorso a bordo della Mega Andrea, una delle #navigialle con cui ci piace viaggiare.
Adesso rilassatevi, prendete fiato e leggete questo post. Chissà che non vi venga in mente dove (e con chi) trascorrere il Capodanno! 🙂

Cosa accadeva un anno fa…
Da qui riprende il racconto di cosa accadeva esattamente un anno fa, quando siamo stati invitati dalle #navigialle a partecipare a una delle 4 mini crociere organizzate in occasione della prima festività dell’anno.
Buona lettura!
Adesso che mi sono ripresa dal tempestoso rientro (ho sofferto, solo io in famiglia, per una settimana continuando ad avere la sensazione di essere in balia delle onde), riordinati i ricordi, ripresa la normale routine, ma soprattutto fate le solite centomila lavatrici (ma quanta roba ci sta in valigia), posso dedicarmi al racconto della nostra bella esperienza di Capodanno in compagnia della Corsica Ferries.
Vi avevo lasciato con l’anticipazione che saremo saliti a bordo della Mega Andrea della Compagnia di Navigazione Corsica e Sardegna Ferries…
Adesso è giunto il momento di svelarvi tutto, anche i retroscena, della nostra prima esperienza in famiglia sulle #navigialle. 🙂
Perciò continuate a leggere qua sotto per saperne di più! 🙂

La nostra esperienza sulla Mega Andrea di Corsica Ferries.
Iniziamo col dire che a Michele le “navi gialle” sono piaciute tantissimo…
Sarà che è il colore del suo cartone preferito (lo stesso che per me e papà Paolo è diventato un vero incubo)!
Era entusiasta di partire su una nave di quel colore, ma soprattutto era felicissimo di stare a bordo per più giorni.
E ancora non conosceva tutte le sorprese che lo attendevano! 🙂
Posso solo anticiparvi che quest’esperienza con Corsica Ferries per noi ha voluto dire tanto…
È stata la nostra prima avventura da crocieristi, nonché il primo viaggio all’estero per Michele e, quindi, il primo in famiglia! 🙂
Ma è stata anche l’occasione, preziosissima per me, di conoscere altre blogger e confrontarmi con loro!
Insomma la premessa è questa e se siete curiosi di saperne di più… continuate a leggere il post!
Vi porteremo a bordo della Mega Andrea! 😉
1. La partenza.
Devo precisare che il nostro viaggio è iniziato in realtà un giorno prima rispetto agli altri croceristi.
La Mega Andrea infatti partiva dal porto di Livorno e noi a Livorno ci dovevamo arrivare. 🙂
Ovviamente abbiamo raggiunto le coste della Toscana a bordo di una delle “navi gialle”.
Non poteva essere altrimenti! 😉
Di questo viaggio sulla Sardinia Regina di Corsica Ferries e di quello che abbiamo visto a Livorno nelle ore che hanno preceduto l’imbarco vi parleremo in altri post.
Ora concentriamoci sulla nostra mini-crociera di Capodanno a bordo della Mega Andrea.
Siete pronti per salpare con noi?
Allora continuate a leggere il post! 😉

2. L’imbarco.
La frenesia che accompagna ogni viaggio si è fatta sentire sulla banchina del porto, quando, in fila, aspettavamo l’arrivo della Mega Andrea per poter salpare e raggiungere le coste della Francia.
L’attesa è stata leggermente più lunga del previsto, ma questo non ci ha innervosito… anzi, abbiamo potuto godere maggiormente dell’ansia pre-partenza e le nostre aspettative sono cresciute ulteriormente. 😉
Mentre Michele e papà Paolo cantavano a squarciagola, io sono riuscita addirittura a leggere qualche pagina di un libro (leggere più di due pagine di fila di un romanzo è diventato ormai un’impresa impossibile).
È stato Michele ad avvisarci, alla sua maniera (urlando), che la nostra nave era giunta in porto e stava per attraccare.
Era arrivato il momento di partire.
La nostra prima crociera poteva iniziare…
3. A bordo.
Una volta a bordo, lasciate le valige nella nostra cabina “vista mare”, siamo andati alla scoperta della nave che avrebbe dovuto ospitarci per 3 giorni.
La prima tappa è stata il ristorante “Self Service” (era ora di pranzo), dove abbiamo avuto la nostra prima graditissima sorpresa: la cucina era buonissima, abbondante e il menù molto vario (ce n’era per tutti i gusti).
Un modo ideale per iniziare un viaggio e la nostra prima esperienza con Corsica Ferries.
Durante il pranzo abbiamo avuto modo di fare la conoscenza dei nostri vicini di tavolo e delle altre blogger che, come noi, erano state invitate a partecipare alla mini-crociera dalla Corsica Ferries.
Mentre eravamo a pranzo abbiamo anche potuto seguire, seduti comodamente al nostro tavolo vista mare, tutte le fasi della partenza.
Salutata Livorno e con la pancia piena, siamo andati alla scoperta degli altri ambienti e servizi della Mega Andrea.
Abbiamo scoperto così che la nave dispone di diversi locali (tra cui un ristorante à la carte, una pizzeria, tre bar al coperto e uno all’aperto, la Spa e un’area bimbi).

4. La Mega Andrea e i bambini.
Inutile dirvi che uno dei nostri luoghi di riferimento erano le aree gioco.
Una, più grande e con giochi per tutte le età, situata al ponte 5 e l’altra, destinata soprattutto ai più piccoli, al ponte 7, all’interno della caffetteria.
Michele si è divertito tantissimo a provare tutti i giochi e a fare amicizia con altri piccoli passeggeri! 🙂
5. La visita al ponte di comando.
Una delle esperienze che ci hanno entusiasmato maggiormente è stata la visita al ponte di comando della Mega Andrea.
Qui, ad aspettarci, c’era il comandante Valerio che ci ha spiegato tutti i segreti della sua nave e fatto conoscere l’intero staff che lo aiuta a compiere ogni traversata.
È stata un’esperienza fantastica per noi grandi, ma immaginatevi quanto si sia esaltato Michele che, a fine visita, è stato messo a guidare la nave (tranquilli eravamo fermi in porto!) con tanto di cappello. 🙂
Sicuramente è uno dei ricordi più belli che Michele si porterà di questo capodanno con Corsica Ferries. Per questo motivo ho deciso di raccontarlo in un post (lo potete leggere qui)
6. La vita a bordo.
Il tempo a bordo è trascorso in maniera assai piacevole.
Quando non eravamo impegnati a mangiare (lo ammetto qualche Kg l’ho messo su, ma era tutto buonissimo), trascorrevamo la serata ballando, lasciandoci stupire dagli spettacoli di magia (Michele si è fissato con le ombre cinesi), e ascoltando la musica del piano bar.
Insomma avevamo sempre qualcosa da fare! 🙂
Di giorno poi andavamo alla scoperta della città di Tolone e del territorio.
Ma questa è un’altra storia… e quindi un altro post ;). (cliccate qua per avere un’idea di quello che abbiamo fatto a Tolone).

7. Il nostro Capodanno con Corsica Ferries.
Ed eccoci alla fatidica sera del 31 dicembre.
Eravamo felici di come stava andando la nostra mini-crociera.
Stavamo condividendo questa nuova esperienza in famiglia, come piace a noi! 🙂
Dopo aver trascorso la giornata a spasso per Tolone, siamo risaliti a bordo (a Michele piaceva tantissimo l’idea di “rientrare in nave”) per prepararci al Cenone e al Veglione di fine anno.
Non è stato facile convincere Michele a infilare le scarpe “da matrimonio” (come dice lui), ma eleganti e in tiro (per quanto io riesca a esserlo dopo aver combattuto con la belva umana per mettergli qualcosa che non siano “scarpe da basket”), siamo andati al ristorante.
Tutto è stato perfetto: la cena, le chiacchiere, il servizio (i camerieri sono veramente gentili) e l’animazione.
A pochi minuti dallo scoccare della mezzanotte ci siamo preparati (papà Paolo si è anche messo maschera e cappello) per accogliere al meglio il nuovo anno.
E così tra grida, risate e musica abbiamo dato il nostro benvenuto a questo 2018, spero ricco di belle sorprese e di viaggi!
La serata è continuata nel cocktail bar dove ci aspettava il dj per farci ballare tutta la notte (o almeno gli altri, perché il piccolo blogger non ha resistito tantissimo).
È stato un bellissimo modo di iniziare il nuovo anno: in viaggio, coccolati dalla Corsica Ferries! 🙂
Perché è un’esperienza per famiglie.
Viaggiare in nave ha sempre un certo effetto sui bambini (e non sto parlando delle onde).
Immaginate di regalare loro l’emozione di un viaggio in nave, garantendo a voi stessi (e a tutta la famiglia) il piacere di sentirsi coccolati dai servizi e professionalità della Corsica Ferries.
A questo aggiungete la possibilità di visitare paesi nuovi.
Insomma, secondo me gli ingredienti per vivere una bella esperienza in famiglia ci sono tutti.
Voi cosa ne pensate?

Informazioni utili.
Ecco la buona notizia di fine anno!
Corsica Ferries ripropone anche per questo Capodanno le sue mini-crociere.
Potete trovare tutte le info nel loro sito web (cliccate qui).
A me, rileggendo questo post, è venuta voglia di ripartire.
Chissà che non ci si veda su una delle #navigialle! 🙂
Seguiteci su Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest, e Google + per restare aggiornati.


2 Comments
Gabriella Dessì
Michele Capitano è davvero perfetto! Complimenti per il bell’articolo come sempre pieno di informazioni utili.
Che voglia di vacanza!
bimboins
Grazie Gabriella! Eh si, Michele nel ruolo di capitano ci stava proprio bene!